- mbellinvia@notariato.it
- Via Eustachio Manfredi, 21 - 00197 Roma
Site Map
Pagine
- Il Mutuo
- La Surroga
- La Società in Generale
- La Compravendita
- Acquisto prima casa
- Guide Notariato Italiano
- Calcolo Usufrutto Vitalizio
- Calcolo Usufrutto a Termine
- Imposte Calcolate Prima casa e/o relative pertinenze – vendita da privato
- Imposte Calcolate Fabbricato Prima Casa, e/o sue pertinenze, venduto da impresa costruttrice entro i 5 anni
- Imposte Calcolate Fabbricato abitativo o non abitativo, e/o sue pertinenze (diverso dalla prima casa), venduto da privato
- Autocertificazioni-famiglia
- Genera Autocertificazione
- Elenco Autocertificazioni
- Norme e Tributi
- Calcolo Imposte Notarili
- Richiesta Videoconferenza
- Richiesta Consulenza
- Richiesta Copie Atti
- Richiesta Preventivo
- Accoglienza
- Cookie Policy
- Notizie
- Il Notaio
- Contatti
- Lo Studio
- Studio Notarile Dott. Marco Bellinvia
- Privacy Policy
Articoli
- Carcere di San Gimignano, la tortura di Stato ha minato l’immagine delle istituzioni
- Condominio, le pregresse alterazioni estetiche giustificano gli interventi successivi
- Norma su impugnazioni civili non retroattiva
- Fisco locale, la riforma frena le sanatorie: «Casi eccezionali»
- L’accordo biennale sulle tasse sarà esteso anche ai forfettari
- Equo compenso in stallo, tempi lunghi per i parametri
- Badanti, chi ha diritto a detrarre gli oneri e i relativi contributi
- Superbonus 90%: parte il contributo a fondo perduto. Come fare domanda
- Smart working super-fragili: fine della proroga, ecco cosa cambia
- News: Perdita tacita del carattere di bene patrimoniale indisponibile? Usucapibilità di alloggio di edilizia popolare. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 19951 del 12 luglio 2023)
- Ddl affitti brevi diventa decreto legge: obbligo di codice identificativo e limite di due notti nelle città metropolitane
- Scontrini e ricevute: la pace fiscale concede una sanatoria con sconto sulle sanzioni
- Padre assente, sì all’assunzione del cognome materno
- News: Qualificazione di bene immobile come appartenente al patrimonio indisponibile del Comune. Requisiti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17427 del 19 giugno 2023)
- Esclusione per illeciti professionali, guida all’uso dopo le indicazioni dell’Anac
- Riforma dello sport dilettantistico, le novità per lavoratori e atleti
- Legittimo impedimento al difensore per Covid: non rileva il mancato tampone
- Morosità in condominio, meglio evitare azioni legali da parte dell’amministratore
- Domicilio e residenza diversi: la Tari è dovuta due volte
- Separazioni e divorzi: ricorso unico ma gli assegni all’ex restano diversi
- Extra Ue, solo un permesso su cinque è per motivi di lavoro
- News: Luci e vedute. Distinzione. Poteri del giudice nell’ipotesi di irregolarità della luce. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12306 del 9 maggio 2023)
- 41-bis, telecamera nel Wc e riscaldamenti non funzionanti sono trattamenti inumani
- Geometri, -45% di giovani. Effetto bonus sui redditi
- Palestra, relax e wellness: così lo studio attrae i collaboratori
- Toghe onorarie a Nordio, riforma o faremo ricorso a Corte Ue
- Stretta della Cassazione sull’olio vergine di oliva greco spacciato come italiano
- Le immagini della videosorveglianza urbana sono un “documento amministrativo” accessibile
- Muore per overdose in stato d’arresto, condannata l’Italia per aver violato il diritto alla vita
- Decreto energia: novità per famiglie, rinnovabili ed eolico offshore
- Incompiute, a Roma Tor Vergata prima gara per terminare il complesso disegnato da Calatrava
- Patrocinio a spese dello stato, nel 2022 pagati 360 milioni
- Liti fiscali, a rischio il passaggio al nuovo giudice professionale
- Una trasformazione che resta necessaria
- Tasso di interesse moratorio usurario, no alla gratuità del mutuo
- Gare, con il nuovo codice l’iscrizione nel registro degli indagati non basta più a escludere le imprese
- News: Contratto preliminare. Mancata produzione del documenti afferenti all’urbanistica. Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod.civ. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14976 del 29 maggio 2023)
- Frode in commercio spostare in avanti di un giorno la data di confezionamento degli alimenti
- Speciale Telefisco 2023 con i chiarimenti delle Entrate. Ultimi giorni per iscriversi
- Correttivi all’equo compenso s’allarga il tavolo di confronto
- Ricorso a Strasburgo contro il no della Francia all’estradizione degli ex Br
- Invio senza modifiche del 730 precompilato: una chance per pochi
- Consulenti tecnici in regola con contributi e crediti formativi
- Ascensore, il condominio che recede dal contratto manutentivo non paga la penale
- Prevenzione, recupero, controlli: più strumenti contro il bullismo
- Aggregazioni «neutrali» con l’entrata in vigore dei decreti attuativi
- Flat tax e fusioni senza penalità, spinte opposte ai professionisti
- Buono pasto, sulla disciplina di dettaglio del contratto decide ciascuna amministrazione
- News: Bene gravato da uso civico. Responsabilità professionale del notaio per il mancato rilievo. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 15035 del 29 maggio 2023)
- Pensioni, verso l’estensione di Opzione donna: salta il requisito dei figli per uscire a 58 anni
- Illegittima sopraelevazione: escluso il risarcimento del danno per violazione delle distanze legali salvo la prova di fatti impeditivi
- Gare, più facile correggere gli errori formali con il nuovo codice appalti: la bussola del Consiglio di Stato
- Equo compenso, primo incontro tra il Mimit e le associazioni per i parametri
- News: Preliminare di vendita immobiliare e violazione del divieto del patto comnmissorio. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3385 del 3 febbraio 2023)
- Architetti, perché i giovani scappano dal lavoro autonomo
- Nuovo anno scolastico, la scommessa resta ripartire con tutti i docenti in cattedra
- Superbonus 110%, quali sono i criteri della ripartizione per la detrazione in 10 anni
- News: Revoca del provvedimento di autorizzazione alla formazione dell’inventario. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 6231 del 2 marzo 2023)
- Migranti, Italia condannata per trattamento inumano
- Concorso Agenzia delle Entrate: oltre 188mila domande per 4.500 posti
- Divorzio diretto, possibile con la scelta della legge da parte dei coniugi
- Fondo di solidarietà comunale 2023 nelle casse degli enti alluvionati a maggio scorso – L’elenco dei beneficiari
- Bonus barriere e infissi, Federlegno apre
- Cisl: assunzioni prof, tanti i supplenti, occorre estendere il meccanismo delle Gps
- Avvocato-mediatore sanzionato se non separa lo studio dalla sede dell’organismo
- Maternità surrogata, Ue condanna l’Italia per aver violato i diritti di una bambina nata nel 2019
- L’influencer deve esplicitare la natura promozionale dei contenuti
- Per gli ingegneri la concorrenza schiacciante del «posto fisso»
- News: Conflitto di interessi tra condominio e singolo condomino. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5642 del 23 febbraio 2023)
- Lotta al riciclaggio, la Svizzera prepara regole più severe
- Case green, f-gas e pompe di calore: a rilento le nuove norme europee
- Casa, il superbonus cala al 70% ma il 2024 rilancia bonus barriere e sismabonus
- Riforma fiscale, Leo rinforza la squadra degli esperti per l’attuazione. Ecco i nomi
- La tenda retrattile lede il diritto di veduta in appiombo
- È ampia la platea di fringe benefit esenti da imposte e contributi
- Multe e tasse non pagate, il governo accelera per «recuperare» 1.100 miliardi
- Imposta di registro, avviso di rettifica nullo senza gli atti messi a confronto
- Avvocati, la Cassazione non può mitigare o aggravare la sanzione disciplinare del Cnf
- Telefisco Plus, iscrizione agevolata fino al 31 agosto
- Invecchiare ed essere tutelati: un diritto introdotto dal 2000
- Discriminati sul lavoro, in un caso su tre decisivo il fattore età
- Studenti, +10% i canoni dal 2019 (utenze a parte) e scarsa offerta
- Agenzia delle Entrate: ultimi giorni per iscriversi ai concorsi per 4.500 assunzioni
- News: Diritto del professionista al compenso. Prova del conferimento dell’incarico. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3043 del 1 febbraio 2023)
- Milano, da ottobre scatta obbligo di sensori angolo cieco. Area C a 7,5 euro
- Cosa fonda il nostro desiderio di giustizia?
- La colf cade dalla scala, spetta al datore di lavoro provare le condizioni di sicurezza
- A Forlì a 86 anni guida un tir: patente ritirata. Fermate 200 auto senza assicurazione o revisione
- Sì alla foto sul giornale di cittadini che pagano il «pizzo» ai parcheggiatori abusivi
- Caldaie a gas: la Commissione europea apre a eccezioni
- Pensioni 2024: Quota 103 bis, Ape sociale e super contratto d’espansione
- Perché lo sfidanzamento annunciato al party può diventare reato se postato sui social
- Ultimi giorni per utilizzare il bonus trasporti
- Scuola d’infanzia, disegni strappati e bagno a orari fissi sono maltrattamenti
- Like ed emoticon sui profili social sanzionabili dal datore di lavoro
- Una spinta alla presenza personale delle parti
- Al via i sostegni per mediazione e negoziazione con gli avvocati
- Fisco d’autunno, tre gli obiettivi da centrare
- Videocamere, email e privacy tutelata: i limiti ai controlli del datore di lavoro
- Scuola, 6 insufficienze: il Tar annulla la bocciatura. Ecco perché
- Amodio: la rimozione di Vannacci dall’incarico è stata la scelta giusta
- Benzina fai da te, il gestore non paga l’automobilista che scivola sulla macchia
- Idrogeno verde, pronte le regole per gestione e stoccaggio in sicurezza
- News: Agevolazioni “prima casa”. Acquisto del diritto di abitazione in capo a coniugi in regime di separazione dei beni, Mancato trasferimento della residenza da parte di uno dei coniugi. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 3123 del 2 febbraio 2023)
- Anonimometro: come l’Agenzia delle Entrate identifica i contribuenti a rischio
- Tra i consulenti del lavoro più praticanti dopo il 2020
- Quali conseguenze per gli abusi presenti in alloggi condominiali
- Fisco, Ruffini: via a controlli incrociati su conti correnti contro evasione
- Stop alla «giustizia fai da te» dei genitori contro gli insegnanti
- Lavoratori extra Ue: altri 40mila ma nei campi resta poco oltre alla vendemmia
- Querela, nuovo regime solo dal 31 dicembre 2022
- La Cassazione condanna la Lega Nord per l’uso del termine “clandestini”
- Predappio, «bastardo chi denuncia i camerati» diffamazione per il negoziante di souvenir del duce
- Etna, il gestore dell’autostrada non risarcisce per la macchina danneggiata dai lapilli
- Fisco, il governo accelera: 24 mesi per cambiare le tasse. Ma c’è il nodo risorse
- Università, a Giurisprudenza iscrizioni crollate di un terzo in 10 anni
- Nel decreto flussi 2022 40mila posti aggiuntivi per gli esclusi dal click day
- Attività stagionale, il contratto giusto evita le contestazioni e le criticità
- Scuole paritarie, la retta entro il costo statale regala l’esenzione Imu
- News: Esenzione dall’imposta di successione ex art.3 comma 4 ter d,lgs. 346/1990. Applicabilità alle partecipazioni di società non residenti in Italia. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 5674 del 23 febbraio 2023)
- Speciale Telefisco, al via il sondaggio sulla proroga del 110%
- L’accertamento diventa collaborativo e «solidale»
- Violenza domestica, via la potestà genitoriale anche con l’assoluzione dal reato
- Pensione e lavoro: cumulo possibile ma attenti ai limiti
- Prefetture e questure con organico ridotto e software inadeguati
- Cani in spiaggia, la direttiva Bolkestein impone più flessibilità
- Bancomat, nulla la revoca se il cliente senza avviso è segnalato come cattivo pagatore
- Carceri: 11 proposte di legge, ma solo una affronta il sovraffollamento. Nordio: più colloqui telefonici dei detenuti con i parenti
- Superbonus al 110%, condomìni in corsa per non perdere l’incentivo più alto
- «Privacy violata»: il garante apre un’inchiesta sulla festa di «fidanzamento» torinese
- Caro-carburanti, al via i bonus per l’autotrasporto di merci e persone
- News: Impraticabilità dell’azione revocatoria in relazione agli atti endosocietari. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 6384 del 3 marzo 2023)
- Revisione prezzi solo se puntualmente prevista nel contratto
- News: Permuta di cosa presente contro cosa futura: profili fiscali. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 3109 del 1 febbraio 2023)
- News: Polizza fidejussoria apocrifa. Rappresentanza senza poteri. Ratifica mediante atti concludenti. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 5479 del 22 febbraio 2023)
- Dalla famiglia ai bonus: per L’Esperto risponde in agosto quattro speciali
- Da martedì 8 agosto con Il Sole 24 Ore arriva «Speciale delega»
- Stazioni di rifornimento a idrogeno rinnovabile, 128 milioni dal Pnrr
- Assistenti di volo, niente notturni con figli sotto i tre anni
- Rdc, messa in tutela degli ex beneficiari: c’è bisogno di più assistenti sociali
- Monopattini e veicoli elettrici leggeri, c’è l’obbligo dell’assicurazione
- Sì al reintegro dell’amministratore di un’azienda pubblica sotto misura cautelare
- Mail ai condòmini con l’obbligo di indirizzi oscurati
- Diritto all’oblio oncologico, via libera della Camera (all’unanimità) alla proposta di legge
- Scuola, al traguardo la nuova abilitazione dei docenti: come funziona
- Separazioni: il coniuge non ammesso al gratuito patrocinio paga l’intero contributo unificato
- Delega fiscale, come cambia la riforma con l’ok del Parlamento
- Appalto integrato, parità di genere vincolante per l’impresa ma non per il progettista
- Provvedimenti più severi con la recente disciplina
- Per ogni genitore fino a 3mila euro di fringe benefit
- Fecondazione eterologa, va cancellata la trascrizione del figlio di due mamme
- Condòmini convocati con mail ordinaria, delibera annullabile
- Certificati con bollo scaricabili online su Anpr
- Assegno unico al minimo se l’Isee non è in regola
- Equo compenso, il ministero avvia i lavori per definire i parametri
- Effetto nuovo codice sugli appalti di luglio: bandi ridotti dell’80%
- Famiglia, le Linee guida di Milano per la redazione degli atti
- Progettare il verde in città contro gli effetti del clima
- Contratti a termine in corso: più tempo per le assunzioni senza la causale
- Nei fondi pensione cabina di regia ad Assoprevidenza
- News: Pozzetto di smaltimento delle acque reflue: ente comune condominiale? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5643 del 23 febbraio 2023)
- I nonni possono adottare il nipote anche se i genitori sono in vita
- Commercialisti, eletto il comitato nazionale Pari Opportunità
- La Svizzera esce dalla lista black list
- Superbonus, un «cappotto» a norma resiste anche a vento e tempeste forti
- Edilizia e agricoltura, arriva la cassa integrazione per caldo eccessivo
- Caro-materiali, il Consiglio di Stato boccia le rilevazioni del Mit: da rifare i conti sui ristori alle imprese
- Praticanti avvocati per la Banca d’Italia
- Maltempo e incendi: proroga scadenze fiscali del 31 luglio nelle zone colpite. Pressing slittamento per tutti
- Femminicidio, i legali della donna uccisa in Trentino: ignorato lo stalking condominiale
- News: Cavedio: è ente comune condominiale? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4865 del 16 febbraio 2023)
- Reato vendere bottiglie d’acqua tenute al sole
- Bilanci locali, nuovo rinvio al 15 settembre
- Delega fiscale, ok commissione Senato: via sanzioni penali ad aziende in regime collaborativo
- Avvocati: fino a 5mila euro per i corsi di alta formazione
- Agenzia delle Entrate: concorso per 4.500 funzionari
- Riforma degli Its a rilento: restano da emanare ancora 13 decreti attuativi
- Whistleblowing, la consulenza fa già rotta sulle piccole aziende
- Rischio incendi, servono maggiori sinergie e una prevenzione tempestiva
- Furto nella cabina al mare punito più severamente: è privata dimora
- Autovelox mobile su strada secondaria, sì alla contestazione differita
- Società fittizie, la delega fiscale corregge il tiro sulla stretta
- Professionisti, prestiti agevolati con contributi in regola e merito creditizio alto
- Stop della Consulta alle bonifiche, Enti locali senza bussola anche sulle operazioni in corso
- Solo due case italiane su cinque sono protette da eventi avversi
- Pacca fugace alle ragazze per scommessa? Perdono giudiziale per il minore
- Appalti, primo semestre 2023 da record: promossi 14.886 bandi per 55,1 miliardi (+113%)
- Grandine sulle auto in Italia: come proteggersi e cosa fare in caso di danni
- Somministrazione di energia elettrica, il contratto si può concludere senza documenti scritti
- Regole Ue per ChatGpt in azienda
- Affidamento esclusivo al padre se la madre fa uso di cannabis e “minimizza”
- Defibrillatori, investire in una distribuzione capillare per limitare i rischi
- Deposito atti penali, nuovi chiarimenti: sì anche alla Pec
- Terzo settore, domande entro il 31 luglio per progetti dedicati ai caregiver
- Nullo il rinnovo dell’amministratore di condominio senza specifica degli emolumenti
- Privacy, truffe e spese nascoste: le tutele per chi acquista online
- News: Pignoramento in danno del coerede e opponibilità al creditore procedente del diritto di abitazione della casa coniugale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 4092 del 9 febbraio 2023)
- Voucher, con «PrestO» perimetro più ampio. Non per edilizia e appalti
- Voli, tre settimane e non sette giorni per chiedere i danni se il bagaglio è in ritardo
- Dopo la fecondazione assistita l’uomo non può revocare il consenso
- Opere per superare o eliminare le barriere architettoniche: Iva sempre agevolata al 4%
- Mantenimento, la sospensione dei termini non si applica agli alimenti
- E-commerce, oltre i 25 pagamenti trimestrali obbligo di invio dati al Fisco
- La vera scommessa si gioca sull’agenzia
- Deposito degli atti penali, doppia via per tutto il 2023
- Trust «Dopo di noi» e leva finanziaria: la chance del mutuo con agevolazioni
- Meno interpelli, più circolari: ricetta contro la babele fiscale
- È abusivo il soppalco di 60 mq nell’edificio in un’area vincolata
- News: Parcheggio antistante il fabbricato condominiale: è area comune? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7917 del 20 marzo 2023)
- I sistemi di intelligenza artificiale si affacciano negli studi tecnici
- Indennità di funzione agli amministratori, riaperta la procedura per rendicontare i contributi 2022
- Vessatoria la clausola di esonero della responsabilità nel contratto di parcheggio a pagamento
- Appalti Pnrr e Pnc: le indicazioni operative dopo la circolare delle Infrastrutture
- Telecamera in condominio, il diritto alla sicurezza prevale sulla riservatezza
- Brevetto Ue unitario, subito più consulenze in proprietà intellettuale
- Animali da compagnia, l’acquisto è regolato dal Codice del consumo
- Inps, così l’obbligo contributivo di artigiani e commercianti
- News: Nullità del preliminare avente ad oggetto immobili da costruire e mancato rilascio della fidejussione. Limiti all’accoglibilità della domanda. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3817 dell’8 febbraio 2023)
- Speciale Telefisco 2023: dal 15 luglio via alle iscrizioni
- Barriere architettoniche, i lavori di rimozione devono andare oltre il Dm del 1989
- Assegno unico, a luglio 2023 verrà pagato dal 17 al 19. Il calendario fino a dicembre
- Avvocati: la casella pec piena non giustifica la rimessione in termini
- Whistleblowing, ecco come funziona e le conseguenze delle denunce
- Offende tutti gli stati Ue chi strappa la bandiera europea
- Cassazione: al via il bando per i tirocini 2023
- La vendita dei beni aziendali non include le autorizzazioni
- Giustizia riparativa: in arrivo l’elenco dei mediatori esperti
- Appalti Pnrr, ecco la circolare Mit: fino al 31 dicembre niente qualificazione per i Comuni non capoluogo
- Dall’Irap allo stop al superbollo, ecco come cambierà il fisco
- Centri estivi 2023, il riparto dei contributi Comune per Comune
- Circolare Inps, ecco chi perderà il reddito di cittadinanza già da agosto
- News: Mutuo cointestato, ma uno solo dei coniugi paga la rata. Quali coseguenze? (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 5385 del 21 febbraio 2023)
- Superbonus e crediti incagliati, cresce il pressing per un decreto salva-esodati
- Post Title
- Denuncia illeciti in azienda, dal 15 luglio scattano le nuove regole
- Post Title
- Registratori di cassa, bonus di 50 euro per consentire la lotteria istantanea
- Indennizzi ai risparmiatori, spazio al 10% aggiuntivo ma va aggiornato l’Iban
- Smart Working e foro competente, deve esserci un collegamento oggettivo con l’azienda
- Carta clonata, rimborso solo se sullo scontrino c’è il nome del cliente
- La moglie cambia religione e non fa più le faccende domestiche, sì all’addebito della separazione
- Movida selvaggia, a Brescia la minaccia di una class action contro il comune
- Appalti, dall’Anac il bando-tipo per forniture e servizi aggiornato al nuovo codice
- News: Preliminare di vendita. Clausola penale e risarcimento del danno per occupazione dell’immobile. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 5651 del 23 febbraio 2023)
- «Furbetti del cartellino» crescono. Quanto frutta il secondo lavoro illegale
- Giustizia, tutte le critiche dei magistrati alla riforma Nordio
- Lavoro, così i contratti battono il salario minimo a 9 euro
- News: Preliminare di vendita immobiliare. Susseguente vendita del bene promesso ad un soggetto terzo: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4142 del 10 febbraio 2023)
- Violazione cumulo reddito di lavoro e quota 100, esclusa la revoca della pensione per un anno
- Fondo perduto senza verifica sulle violazioni tributarie
- Nordio a commissario Ue, abuso d’ufficio è reato residuale
- La domanda di usucapione deve essere azionata contro tutti i condòmini
- Alle Sezioni unite le spese di giudizio per una sanzione disciplinare poi annullata
- Riforma Cartabia: dal 20 luglio il deposito degli atti dei difensori solo col Ptt
- Definizione liti anche a rate. Arriva il nuovo modello
- Il paziente va informato su tutti i rischi delle cure, esclusi quelli eccezionali
- Gratuito patrocinio, valgono anche i redditi del convivente
- News: Mutuo. Dies a quo del termine prescrizionale del pagamento delle rate. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 4232 del 10 febbraio 2023)
- Aziende family friendly, arriva la certificazione per i luoghi di lavoro più attrattivi
- Sport bonus, prima finestra aperta fino al 15 luglio per le richieste
- Salario minimo, ecco il testo: soglia 9 euro per tutte tipologie lavoro
- Intesa Sanpaolo, accordo con Adepp: 1 miliardi di euro a favore di 1,6 milioni di professionisti
- Concorso Asmel, Anac contro l’associazione: violato il codice appalti
- Booking non è responsabile per il pagamento della tassa di soggiorno
- Vecchio o nuovo codice sugli appalti Pnrr? In difficoltà i responsabili di progetto
- Il bed and breakfast in condominio: normative, regole e obblighi
- Nessuna detrazione possibile per le spese universitarie se i figli non sono più a carico
- Bonus casa, nei condomìni rivoluzione Soa: ora serve un’attestazione per le imprese
- News: Atto pubblico; area della speciale forza probatoria. (Cass. Civ., Sez. VI-III, ord. n. 5827 del 27 febbraio 2023)
- Nuovo codice appalti in vigore: il flop della qualificazione delle stazioni appaltanti
- News: Cancellazione della società dal registro delle impese eseguita in difetto delle condizioni di legge. Necessità di esperire l’azione di cognizione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3653 del 7 febbraio 2023)
- Il danno da lesione dei diritti di autodeterminazione e salute devono essere risarciti
- Il «faccia lei» attenua la corruzione
- Legittima difesa per il detenuto che ferisce gli agenti per ribellarsi al pestaggio
- News: Diritto di abitazione del coniuge superstite. Unicità dell’immobile di residenza. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7128 del 10 marzo 2023)
- News: Trasferimento in trust di appartamento in condominio e pagamento delle spese condominiali. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3190 del 2 febbraio 2023)
- Consulenti del lavoro, accordo con Cng per supportare le nuove generazioni
- Anche i notai perdono terreno In crisi giovani e donne
- Insegnante assente 20 anni su 24, esonerata per totale inettitudine
- Maternità surrogata, legittimo il no alla trascrizione: la via è l’adozione
- News: Efficacia degli accordi tra coniugi assunti “a latere” in sede di separazione personale o di divorzio congiunto. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 5353 del 21 febbraio 2023)
- Duplice omicidio Ostia, confermato l’ergastolo per Carmine Spada
- Carcere di Biella, non fu tortura ma per l’abuso di autorità servono pene più severe
- News: Diritto del coenfiteuta che assuma di essere divenuto esclusivo titolare del diritto. Prescrizione o usucapione? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6127 del 1 marzo 2023)
- Esame di avvocato 2023, una sola prova scritta e orale in tre fasi
- Caso Cospito, la procura chiede l’ergastolo
- News: Vendita del bene già ipotecato. Possibilità di proporre azione revocatoria. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 5815 del 27 febbraio 2023)
- In crescita le start up al femminile: la storia di Heloola che riscrive i codici della lettura
- News: Reato di circonvenzione d’incapace e nullità del testamento. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3523 del 6 febbraio 2023)
- Pensioni integrative, ecco il piano giovani del Governo
- Misure cautelari, calo consolidato: a giorni la riforma
- Islam, proposta di legge di Fdi per vietare moschee in capannoni e garage
- Estate 2023, affitti brevi: da Venezia a Roma, come sono le regole e come potrebbero cambiare
- Nordio: su abuso d’ufficio c’è accordo politico, presto in Cdm
- Certificazione di parità per 1.300 sedi aziendali
- Occupazione: divario uomo-donna al Sud oltre il 20%
- Avvocati e altri professionisti, tutti i vincoli alle aggregazioni
- Fringe benefit, i tassi rischiano di vanificare il bonus a 3mila euro
- Smart working: ipotesi proroga per i fragili fino a fine agosto nella Pa e a fine anno nel privato
- News: Revocatoria ordinaria: dies a quo del termine prescrizionale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 4049 del 9 febbraio 2023)
- Partite Iva, tutti i calcoli per la flat tax incrementale
- Fisco, volata finale per chiedere lo sconto su multe e tasse arretrate
- L’agenzia delle Entrate cerca 4.500 funzionari: nuovi concorsi per attività tributaria e servizi immobiliari
- Verso la riduzione delle tasse sugli investimenti delle Casse professionali
- Ronaldo, niente rimborso da 4 milioni: sui diritti d’immagine non si applica la tassa piatta sui Paperoni
- Anac all’attacco sul nuovo codice: troppe scorciatoie. Ponte: favore ai privati
- Il giudice civile non può ordinare la demolizione dell’opera abusiva realizzata dal condomino
- Sicurezza stradale, arriva la stretta: alcolock per chi ha guidato in stato di ebbrezza, casco e targa per i monopattini
- L’avvocato va pagato anche se gli atti sono redatti dal cliente
- Province, nel testo base per l’elezione diretta basta il 40%, altrimenti il ballottaggio
- News: Atto istitutivo di trust e natura indiretta della liberalità. Conseguenze in tema di porzione legittima. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5073 del 17 febbraio 2023)
- Ipotesi fringe benefit 1.000 euro per tutti e bonus figli
- Il principio della fiducia nel codice dei contratti pubblici
- Case green, al via il negoziato finale. Si parte con ispezioni e controlli
- Imu 2023, le regole per l’acconto del 16 giugno e gli obblighi dichiarativi
- Incostituzionale la legge incomprensibile, crea un’incertezza intollerabile
- Smart working, spunta l’ipotesi di una nuova proroga fino a fine anno per fragili e genitori
- Si sblocca il bonus Sud per il 2023: comunicazione spese dall’8 giugno
- La procedura di rinnovo per l’affitto alla scadenza del contratto «4+4»
- Partite Iva, sale il pressing per la proroga al 20 luglio
- News: Scioglimento della comunione. Partecipazione al giudizio dei creditori e degli eventuali aventi causa. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 6228 del 2 marzo 2023)
- La foto della moglie mano nella mano in pubblico con un collega basta per l’addebito
- Detraibile l’Iva per la costruzione degli immobili rurali per i dipendenti
- Per gli avvocati arrivano i primi titoli di specialista
- News: Accordo tra coniugi in sede di separazione consensuale. Qualificazione del trasferimento e assoggettamento ad azione revocatoria ordinaria. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 3190 del 3 marzo 2023)
- Assegno unico, fringe benefit, bonus fiscali e servizi: le misure per famiglia e figli
- Contro la cittadinanza onoraria a Bolsonaro nessun giudice può intervenire
- Minore età presunta se dopo gli esami medici e dei documenti non c’è certezza
- Maternità surrogata, sì in Commissione al reato universale
- News: Esenzione dall’imposta di successione e donazione e trasferimento di partecipazioni di società immobiliari. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 6082 del 28 febbraio 2023)
- Università privata da fuorisede alla figlia brillante? Si può dire no se costa troppo
- Al via la Carta solidale per l’acquisito di generi alimentari
- Alluvione, busta paga più pesante di 400 euro con le ritenute sospese
- Sulla strada della riforma fiscale la sfida difficile dell’imposta sui redditi
- Il presidente dell’assemblea può essere eletto fra gli estranei al condominio
- Ddl affitti brevi: «Minimo due notti nei comuni turistici e sanzioni agli abusivi»
- Peculato per l’infermiere che in ospedale si appropria di una scatola di Maalox
- Condominio, è possibile impugnare la delibera sui punti non presenti nell’ordine del giorno
- News: Opera di più mediatori. Diritto del primo mediatore alla provvigione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3165 del 2 febbraio 2023)
- Precompilata, dallo Spid alla delega come vedere e inviare il 730
- Crimini contro l’umanità senza prescrizione, va estradato il torturatore del tupamaro
- Casse di previdenza in campo per aiutare gli iscritti colpiti dalle alluvioni
- Delegati alle vendite giudiziarie, pubblicate le risposte per l’abilitazione
- Assegno unico, maxi-ricalcolo degli importi dietro i ritardi di maggio
- Lavoro, ecco le modifiche al decreto: dal contributo affitto agli sgravi nel turismo
- Violenza sessuale il bacio sulla guancia, tra sconosciuti non è una consuetudine
- L’assegno unico per i ritardatari verrà pagato entro fine maggio
- Made in Italy, il falso muove un business da 90 miliardi
- Maternità surrogata, il centrodestra per il reato universale. Opposizione all’attacco
- News: Diritti del coniuge superstite ex art. 540 cod. civ. e computo della porzione legittima. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4008 del 9 febbraio 2023)
- Pasquale De Sena «il reato universale deve rispondere a interessi largamente condivisi»
- Sport, caccia alle esclusioni dal bonus per gli sponsor
- Reddito di cittadinanza: assegno a 956mila famiglie, la metà ha un solo componente
- Riforma Cartabia, il piano genitoriale secondo il Cnf – Scarica il modello
- Cani e gatti in tribunale (quasi) titolari di diritti
- Edilizia scolastica, maxibando Invitalia da 800 milioni per 136 nuovi istituti in tutta Italia
- Welfare aziendale per aiutare i lavoratori caregiver
- Emilia Romagna, subito l’innalzamento a 500mila euro della soglia per gli appalti di emergenza
- Bonus edilizi, via al cantiere della riforma: faro su costi e redditi bassi
- Rapina con la mascherina anti-Covid? aggravante anche se era obbligatoria
- Equo compenso in vigore per 1,6 milioni di professionisti
- Controlli fiscali con sanzioni meno rigide
- Tobin Tax, ecco come potrebbe essere depotenziata con la delega fiscale
- Irlanda: è legge l’obbligo di etichetta sanitaria per gli alcolici
- L’accollo delle morosità è possibile solo se c’è il consenso dei condòmini
- Credit Suisse citerà in giudizio i regolatori svizzeri: annullati «irregolarmente» 400 milioni di bonus
- Qualificazione Pa, si parte: senza requisiti niente Cig dal 1° luglio
- News: Distanze tra costruzioni: deroga per volontà privata. Indispensabilità della costituzione di una servitù. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3304 del 3 febbraio 2023)
- Effetto superbonus sui redditi. Per i geometri crescita record
- Concorso magistrati, metà candidati lascia alla terza prova scritta
- Al via l’equo compenso, ma restano possibili gli incarichi gratuiti
- Parità salariale tra uomini e donne, il datore deve provare di non discriminare
- Imbrattamento aggravato per lo studente che scrive con lo spray sui muri della facoltà
- Giudice di pace in pensione, ministero condannato a ricostruire la carriera
- News: Lastrico solare: proprietà condominiale o proprietà del condomino dell’ultimo piano? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5850 del 27 febbraio 2023)
- Comuni, nella delega autonomia di entrata e tregue fiscali locali
- La riforma rafforza l’autotutela sugli atti sbagliati del Fisco
- Nuovi sindaci, al via i primi otto adempimenti
- Compensi avvocato: vale il preventivo firmato dal cliente
- Dal bonus sociale ai medici gettonisti, via libera della Camera al decreto Bollette: ecco le novità
- Strage di Bologna, dopo la Cassazione respinta l’eccezione sui giudici over 65
- Caduta, il danneggiato è tenuto a provare la responsabilità del condominio
- Riforma Iva, applicazione dello split payment da delimitare
- Non punibile chi evade dai domiciliari da casa della moglie per tornare dalla mamma
- Fisco, tasse e multe non riscosse per 1.153 miliardi di euro
- Dalla stretta per i reati di mafia all’arresto in flagranza, via libera definitivo al Ddl Nordio
- News: Divisione ereditaria e abusi edilizi. La Cassazione conferma l’orientamento già espresso nel 2021. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7020 del 9 marzo 2023)
- Twitter, rivolgersi ai «seguaci» non esonera dalla continenza: Lannutti risarcisce la Consob
- Avvocati cassazionisti: al via il bando di esami 2023
- Appalti, l’Anac ribadisce il no alle «riserve» per le imprese locali
- Baby influencer, in Italia ancora nessuna norma specifica
- I conflitti tra genitori portano in tribunale i contratti con i brand
- Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza: «Servono investimenti nell’educazione degli adulti»
- La testa di un modello sul David di Michelangelo? I giudici affermano il diritto all’immagine dei beni culturali
- Facebook, sì alla condanna del politico che non rimuove i post razzisti dal suo profilo
- Gratuito patrocinio, il Ministero adegua i limiti di reddito – Presto il Dm in “Gazzetta”
- La filiera formativa crea futuro
- Nella delega fiscale una tassa sugli interpelli: nel 2022 sono stati 180mila
- L’ascensore è installabile anche in caso di voto contrario dell’assemblea condominiale
- News: Distanza tra costruzioni: i cortili non contano. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4025 del 9 febbraio 2023)
- Agricoltura, garanzia Ismea a costo zero per le rinnovabili
- News: Può l’assemblea condominiale deliberare a maggioranza un criterio di ripartizione delle spese su base capitaria? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5258 del 20 febbraio 2023)
- Dalla firma digitale all’accesso alle Entrate e all’Inps: ecco come cambia la carta di identità elettronica
- Fisco, più tempo per pagare tasse e multe con lo sconto della rottamazione
- Sospeso per due anni l’avvocato Ads che tenta il raggiro dell’amministrata
- Tagliate le super sanzioni per ritenute omesse
- Codice appalti, sulla parità di genere la prima modifica (ancora prima dell’entrata in vigore)
- Tic Tac è un marchio, stop al prodotto che imita la scatola di confetti
- Modello 730, aperto il canale: due video dalle Entrate per delega e invio
- Aliquota Iva a zero legata alle risorse sul tavolo
- Riforma Cartabia, il Tribunale di Milano si pronuncia sulla domanda congiunta di separazione consensuale e divorzio
- Strage di Bologna rischio annullamento per il processo e per centinaia di altri a causa dell’età dei giudici popolari
- Indennità agli amministratori degli enti locali, i chiarimenti del Viminale
- Fisco, da oggi pomeriggio è possibile inviare il 730 precompilato
- News: Impugnazione della deliberazione condominiale per eccesso di potere. In tema di determinazione del compenso dell’amministratore. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7615 del 16 marzo 2023)
- Caregiver esonerato dal lavoro notturno anche se la disabilità non è grave
- Sport Missione Comune 2023, da Anci-Credito Sportivo nuovi finanziamenti agevolati per le infrastrutture
- Negoziazione assistita famiglia: le linee guida della procura di Milano
- Fisco, modifiche al 730 dall’11 maggio: dalla casa ai farmaci i documenti sotto esame
- Addio Rdc, arriva il «Supporto» per 615mila profili occupabili
- Esame avvocato, dopo la fine dalla pandemia da dicembre tornano gli scritti
- Se l’attività del lavoratore è gestita da un software il contratto cambia
- News: Intervento di più mediatori in tempi successivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27185 del 15 settembre 2022)
- Ponte Messina, costo fissato a 13,5 miliardi (solo per l’opera)
- La cessazione della materia del contendere non evita la condanna alle spese
- Flat tax ultraridotta al 5%, tutte le verifiche per i nuovi forfettari
- Niente cittadinanza se i figli del richiedente hanno commesso reati
- Provvisorio
- Affitti, la cedolare secca piace a 2,9 mln di proprietari e punta su botteghe e negozi
- Il Fisco cambia marcia per attrarre capitali e più investimenti
- News: Diritto del mediatore a percepire la provvigione da parte di entrambi i contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28477 del 30 settembre 2022)
- Carlo III è re d’Inghilterra, Camilla è regina
- Professionisti, dal 20 maggio al via l’equo compenso
- Contratti a termine, decisivo un accordo dettagliato. Ecco come
- Aggravante per chi spende banconote false di sera, si vede meno che sono «taroccate»
- Bonus vista, da oggi è possibile fare domanda online
- I finanzieri vanno a reprimere i crimini con la Lamborghini sequestrata agli indagati
- Elenco delegati aste giudiziarie, partono i corsi per l’iscrizione
- Incidenti, quando l’assicurazione deve pagare la riparazione dell’auto anche se vecchia
- Dalle tredicesime detassate ai fringe benefit, all’Irpef: tutte le novità possibili sul fisco
- Ruffini: «Deleghe web più veloci per favorire l’accesso al modello»
- Il trattamento disumano del disabile fa scattare il reato di tortura
- Pensioni: partita rinviata a settembre su minime, Opzione donna e Quota 103
- In crescita la colonnine elettriche nei condomini: costi, maggioranze e obblighi
- News: Finanziamento del socio in conto capitale. Cessione del relativo credito: nullità per mancanza dell’oggetto? (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 33957 del 17 novembre 2022)
- Dai 150 euro per un telefono ai 1.500 euro per entrare in casa, ecco quanto costa intercettare
- Nel diritto di critica il giudizio di valore sugli insegnanti basato su elementi di fatto
- Contratti a termine, più spazio alla contrattazione. Introdotte tre nuove causali
- Più sicurezza ed efficacia dei percorsi, così cambia la scuola-lavoro
- Fisco, è online il 730 precompilato: le novità dalle aliquote Irpef ai bonus
- Dichiarazione Iva, dati del Fisco disallineati per chi non ha integrato le bozze dei registri
- News: Diritto di regresso del garante a fronte dell’escussione della garanzia ipotecaria. Limiti. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 35847 del 6 dicembre 2022)
- Stop a certificazioni Iso Uk per gli appalti europei
- Bonus facciate ed ecobonus, falsi crediti per 670 milioni da Bolzano a Napoli
- News: Violazione della prelazione e riscatto di fondo rustico. Indicazione di un prezzo inferiore a quello realmente pagato. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 34196 del 21 novembre 2022)
- Divieto di caldaie a gas, la Commissione va avanti ma emergono le divisioni
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Casa, farmaci, istruzione: caccia ai bonus nel 730 precompilato
- Domande di sanatoria già a quota 2 milioni
- Domande di sanatoria già a quota 2 milioni
- Domande di sanatoria già a quota 2 milioni
- Assegno unico, il 12% non lo ha chiesto: l’identikit degli esclusi
- Assegno unico, il 12% non lo ha chiesto: l’identikit degli esclusi
- Con l’Isee 2023 cresce l’appeal della verifica fai-da-te online
- Giudice fiscale professionale verso il primo maxi concorso
- Lavoro a termine, come cambieranno i contratti per 3 milioni di persone
- Iva, volata finale per la dichiarazione. Invio tardivo entro luglio
- Iva, volata finale per la dichiarazione. Invio tardivo entro luglio
- Iva, volata finale per la dichiarazione. Invio tardivo entro luglio
- Iva, volata finale per la dichiarazione. Invio tardivo entro luglio
- Iva, volata finale per la dichiarazione. Invio tardivo entro luglio
- Iva, volata finale per la dichiarazione. Invio tardivo entro luglio
- News: Accettazione beneficiata ed esercizio dell’azione surrogatoria. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 34297 del 22 novembre 2022)
- Ritornano le risorse per la formazione continua
- Ritornano le risorse per la formazione continua
- Ritornano le risorse per la formazione continua
- Ritornano le risorse per la formazione continua
- Ritornano le risorse per la formazione continua
- Ritornano le risorse per la formazione continua
- Separazioni, in aumento gli accordi fuori dal tribunale
- Coppie di fatto e una tantum: la negoziazione si estende
- Querela per diffamazione, condannato per calunnia
- G7: investire su competenze e inclusione nel mercato del lavoro
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Codice fiscale per stranieri, ecco la mini guida in 17 lingue
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- Quando 15 anni di contributi possono bastare per la pensione di vecchiaia
- News: E’ possibile assegnare a più coeredi il bene appartenente all’asse e non divisibile? (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 36736 del 15 dicembre 2022)
- Bonus occhiali, al via la piattaforma per le domande: ecco a chi spetta e come richiederlo
- Bonus occhiali, al via la piattaforma per le domande: ecco a chi spetta e come richiederlo
- Bonus occhiali, al via la piattaforma per le domande: ecco a chi spetta e come richiederlo
- Bonus occhiali, al via la piattaforma per le domande: ecco a chi spetta e come richiederlo
- Bonus occhiali, al via la piattaforma per le domande: ecco a chi spetta e come richiederlo
- Bonus occhiali, al via la piattaforma per le domande: ecco a chi spetta e come richiederlo
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- L’avvocato generale: protezione speciale alle donne vittime di violenza di genere
- Polizze sanità, via libera ai requisiti minimi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Assegno unico universale a 5,4 milioni di famiglie, spesi 16 miliardi
- Calcio, Daspo di 7 anni al tifoso che entra in campo per avere la maglia a fine partita
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- Dal notariato ed Anaci una guida pratica per ridurre le liti condominiali
- News: Domanda di demolizione relativa ad un bene riconducibile alla comunione legale dei beni tra coniugi. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 11844 del 6 dicembre 2022)
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Doppio binario per la class action
- Le vacanze dei figli non sono un lusso, sì all’assegno annuale aggiornato con l’Istat
- Le vacanze dei figli non sono un lusso, sì all’assegno annuale aggiornato con l’Istat
- Le vacanze dei figli non sono un lusso, sì all’assegno annuale aggiornato con l’Istat
- Le vacanze dei figli non sono un lusso, sì all’assegno annuale aggiornato con l’Istat
- Pensioni, dallo scivolo di 5 anni alla riduzione di orario: ecco le novità del decreto lavoro
- Il datore può imporre le ferie al lavoratore che oppone un rifiuto
- Superbonus, parte la cessione dei crediti in dieci anni: scelta dal 2 maggio
- Fisco, il 730 precompilato apre i battenti il 2 maggio. Modifiche dall’11 maggio
- Fisco, il 730 precompilato apre i battenti il 2 maggio. Modifiche dall’11 maggio
- Fisco, il 730 precompilato apre i battenti il 2 maggio. Modifiche dall’11 maggio
- Fisco, il 730 precompilato apre i battenti il 2 maggio. Modifiche dall’11 maggio
- Fisco, il 730 precompilato apre i battenti il 2 maggio. Modifiche dall’11 maggio
- Fisco, il 730 precompilato apre i battenti il 2 maggio. Modifiche dall’11 maggio
- Fisco, il 730 precompilato apre i battenti il 2 maggio. Modifiche dall’11 maggio
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
- Regole, tempi e modalità per sbloccare la liquidazione del conto corrente agli eredi
- Regole, tempi e modalità per sbloccare la liquidazione del conto corrente agli eredi
- Regole, tempi e modalità per sbloccare la liquidazione del conto corrente agli eredi
- Regole, tempi e modalità per sbloccare la liquidazione del conto corrente agli eredi
- Regole, tempi e modalità per sbloccare la liquidazione del conto corrente agli eredi
- News: Domanda di simulazione soggetta a trascrizione. successivamente rigettata con pronunzia passata in giudicato. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 34402 del 23 novembre 2022)
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
- Assegno unico, in arrivo nuovi aumenti: 30 euro in più ai figli orfani di un genitore
- Compilazione dell’Isee, semaforo verde dell’Inps al nuovo Portale unico
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- La guerra della minerale vinta dagli imbottigliatori: sleale la campagna Acea
- Il Superbonus 110% intasa l’Agenzia delle Entrate con 25mila interpelli in tre anni
- Comunicazione all’Enea: i giudici di merito smentiscono la Cassazione
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- I redditi degli avvocati crescono del 12% ma il 40% dichiara sotto 20mila euro
- Dl cessioni in Gazzetta: ora lo spalmacrediti è in attesa di attuazione
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- Bollette, addio rateizzazione dopo due scadenze saltate
- News: Revocabilità della donazione per ingratitudine. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 13544 del 29 aprile 2022)
- Equo compenso al traguardo finale: sanzioni anche per i professionist
- Equo compenso al traguardo finale: sanzioni anche per i professionist
- Assegno unico, semplificato il portale Inps per aggiornare l’Isee
- Rottamazione per le cartelle fino al 30 giugno 2022
- Rottamazione per le cartelle fino al 30 giugno 2022
- Rottamazione per le cartelle fino al 30 giugno 2022
- Rottamazione per le cartelle fino al 30 giugno 2022
- Rottamazione per le cartelle fino al 30 giugno 2022
- Rottamazione per le cartelle fino al 30 giugno 2022
- Rottamazione per le cartelle fino al 30 giugno 2022
- Non frena il superbonus: a marzo le detrazioni toccano gli 80 miliardi
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- Co-housing e alfabetizzazione digitale per aiutare gli anziani soli
- News: Effetti dell’accoglimento della domanda di accertamento della simulazione da parte del terzo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 33367 dell’11 novembre 2022)
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico per il 2023 senza nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico per il 2023 senza nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico per il 2023 senza nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico per il 2023 senza nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico per il 2023 senza nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico per il 2023 senza nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Assegno unico: per il 2023 non serve una nuova domanda, ma l’Isee va aggiornato
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Pensionati Enel, niente più sconto sulle bollette
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
- News: Tempo di consegna della caparra (portata da assegno bancario non incassato) e inadempimento del promissario acquirente. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 34641 del 24 novembre 2022)
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- Telemarketing, più difese dalle chiamate moleste
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- La Commissione giustizia approva l’equo compenso, il 12 aprile il voto in Aula
- News: Pignorabilità di un bene soggetto ad uso civico. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 34476 del 23 novembre 2022)
- Assegno unico, ecco il simulatore con gli importi aggiornati
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Bonus acqua potabile tagliato al 17,9% per il 2022
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Superbonus, Unicredit riapre alle cessioni dei crediti
- Antiriciclaggio, professionisti sotto la lente della Gdf
- Sconti, a rischio 3,6 miliardi di spese con detrazione al 19%
- Accertamento fiscale con l’intelligenza artificiale, l’algoritmo deve essere riconoscibile
- Successioni, la delega si gioca la carta della semplificazione per l’imposta
- Fisco, rischio di errore alto nel calcolo della nella “nuova” imposta di successione
- Fisco, rischio di errore alto nel calcolo della nella “nuova” imposta di successione
- Fisco, rischio di errore alto nel calcolo della nella “nuova” imposta di successione
- Fisco, rischio di errore alto nel calcolo della nella “nuova” imposta di successione
- Fisco, rischio di errore alto nel calcolo della nella “nuova” imposta di successione
- Fisco, rischio di errore alto nel calcolo della nella “nuova” imposta di successione
- News: Sottoscala e pianerottolo. Presunzione di condominialità. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 36141 del 12 dicembre 2022)
- Superbonus villette, proroga al 30 settembre con il «comunicato legge» del Mef
- Stop alle residenze di comodo, dopo più controlli a sorpresa via dall’anagrafe
- Le calze non sono divisa e svelano il tatuaggio: sì all’esclusione dalla polizia
- News: Azione di riduzione. Ordine da seguire in relazione alla disposizioni testamentarie lesive. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 35461 del 2 dicembre 2022)
- Stalking a scuola, vale la testimonianza del ragazzo autistico: non sa mentire
- News: Vendita immobiliare: quali accessori sono compresi? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28613 del 3 ottobre 2022)
- Prosecuzione dell’attività d’impresa da facilitare
- Pnrr, controllo preventivo anti-frode su due livelli
- Infissi e caldaie, arriva il salvagente per cessione dei crediti e sconti in fattura
- Il governo punta a riscrivere il calendario della tregua fiscale
- Lavoratori extracomunitari, il click day il 27 marzo. Procedure semplificate, ecco le regole
- La revisione dell’Irpef punta all’equità orizzontale
- La Cassazione dice stop agli stereotipi sulle donne negli atti giudiziari
- L’Aula del Senato approva all’unanimità il Ddl sull’equo compenso
- Truffa bonus casa: doppio sequestro da oltre 3 miliardi tra Napoli, Avellino e Asti. Pratiche da clochard e deceduti
- Lecite le telecamere in condominio per scovare chi viola la differenziata
- News: Scrittura privata e certezza della data. Opponibilità al fallimento. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 36602 del 14 dicembre 2022)
- Multe fino ad 800 euro in condominio se non si rispetta il regolamento
- Negoziazione assistita alternativa alla conciliazione in sede protetta
- Addio al rito Fornero ma resta la priorità per i licenziamenti
- Per il dissesto di Taranto il Comune potrà chiedere 500 milioni di risarcimento
- Stranieri risorsa per l’economia ma più ingressi non convincono
- Superbonus, cessioni anche dopo il 31 marzo con la sanzione di 250 euro
- Naspi ai padri che si dimettono
- I soci sono tenuti a fornire documenti e notizie utili
- Spazi di manovra vincolati al rispetto delle regole ue
- Gli atti giudiziari secondo l’Accademia della Crusca
- Il Cacio romano vince la guerra contro il Pecorino Dop, non c’è rischio di confusione
- Avvocati, arriva la prima commissione diritto degli esseri animali in Italia
- Delega fiscale e professionisti, tasse a zero nel passaggio a Stp. Ma la crescita è ancora lenta
- Riforma Cartabia sotto esame per i diritti
- Delega fiscale e professionisti, tasse a zero nel passaggio a Stp
- L’istanza di adesione alla rottamazione sospende il pignoramento
- Riforma processo civile, gli avvocati alla prova delle nuove strategie
- Accertamenti fiscali più motivati In arrivo il concordato biennale
- Riforma fiscale, tutti i pro e contro su flat tax, Irpef, Irap
- Superbonus, scadenza Enea entro il 24 marzo per poter cedere i crediti a fine mese
- News: Cancellazione della società di capitali dal registro delle imprese e sussistenza di passività. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 36407 del 13 dicembre 2022)
- Irpef, ipotesi aliquote 23, 35 e 43: chi ci guadagna e chi ci perde col nuovo fisco
- Lesioni per il calciatore che dà una testata all’avversario a gioco fermo
- Superbonus, ne hai diritto?
- News: Società e responsabilità limitata contratta a tempo determinato. Recesso ad nutum del socio (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 26060 del 5 settembre 2022)
- Illecito tenere aperta (e controllare) la casella mail dell’ex dipendente
- Carcere fino a tre anni contro la pirateria digitale
- Besseghini (Arera): «Da aprile passaggio al mercato libero dell’elettricità per i condomìni, ma non ci saranno aumenti»
- Praticante al Tar in sostituzione del dominus, nessuna sanzione se ha solo «obbedito»
- Il 56% delle liti tributarie fino a 5mila euro passano al giudice unico
- Pagelle fiscali, il Fisco non chiederà più i dati a 2 milioni di partite Iva
- Reato per l’operatore ecologico che invece di spazzare va al bar o in motorino
- Coppie di figli gay, centrodestra boccia regolamento Ue. Cosa dice la legge
- Pensioni: priorità a previdenza integrativa e lavori usuranti. Tempi lunghi per Quota 41
- Ripensare la strategia dei bonus per non archiviare l’opportunità
- L’amara lezione delle facciate: prezzi gonfiati e lavori leggeri
- L’inversione di rotta sul 110% riscrive l’ordine degli interventi
- Direttiva case green al voto domani, nel mirino il 15% più energivoro
- Colpevole il proprietario del giardino se il pensionato-giardiniere si infortuna
- Versamento Imu, se i coniugi sono comproprietari in due Comuni differenti
- News: Prova dell’anteriorità dei vizi rispetto all’atto di vendita. Accollo delle spese condominiali straordinarie in capo all’acquirente di appartamento in condominio. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 33612 del 15 novembre 2022)
- News: Mandato senza rappresentanza: impraticabilità dell’azione del terzo volto ad ottenere la condanna del mandatario. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 35162 del 30 novembre 2022)
- Circe ad una signora? Non è reato, non era una seduttrice ma una donna non rispettata
- Fondo di solidarietà comunale 2023, tutti i dati del riparto
- Preliminare di vendita, registrazione online al via con il modello Rap
- La rottamazione quater guarda alla possibilità di compensazione
- Svela con scherno il presunto orientamento sessuale del collega, sì al licenziamento
- Cinque per mille per Onlus e associazioni sportive dilettantistiche: domande fino all’11 aprile. Ecco come fare
- Fondo imprese turistiche, posticipo al 20 marzo per l’apertura dello sportello
- Spese straordinarie per i figli, ripartizione con motivazione separata rispetto all’assegno
- Bonus casa: villette, proroghe, spese da cedere. Le modifiche in arrivo
- News: Cancellazione dell’ipoteca eseguita per errore: conseguenze dell’annotamento susseguente della relativa attestazione del Conservatore. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 33740 del 16 novembre 2022)
- Cu 2023, bonus carburante e fringe benefit potenziato
- Aiuti fiscali, boom dei tax credit tra edilizia e caro bollette
- Trascritto in Italia il divorzio iraniano anche se può chiederlo solo l’uomo
- Riforma Cartabia, fra il tramonto del rito Fornero e l’alba di un nuovo mondo
- Tregua fiscale dei Comuni per gli atti non impugnati
- Pensioni, nel restyling di Opzione donna lo stop al criterio dei figli
- Sì all’ora di religione anche se un genitore è contrario: è un confronto multiculturale
- News: Edilizia popolare. Natura di bene pubblico del complesso immobiliare. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 36907 del 16 dicembre 2022)
- Più di 500 interventi psicologici gratuiti online con VivereMeglio
- Cartelle fino a mille euro, ora i Comuni possono decidere per lo stralcio integrale
- Bollette, modifiche unilaterali bloccate fino al 30 giugno 2023
- Poche professioniste Stem, gap di redditi al top tra commercialisti e avvocati
- L’installazione del fotovoltaico apre ancora al bonus mobili
- Casa, parte la registrazione online dei preliminari di acquisto: come funziona
- Bonus casa, Parlamento alla carica sulle cessioni per infissi e caldaie
- Bonus asili nido, platea e tempi più ampi. Ecco chi e come può fare la domanda
- News: Usucapione del bene ereditario da parte del coerede contitolare pro quota? (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 32413 del 3 novembre 2022)
- Metaverso, mercato legale a tutela del copyright
- Email da falsa Agenzia delle Entrate: il testo dei messaggi e come difendersi
- Al 41-bis al bando i neomelodici: incompatibili con la rieducazione
- La Ue all’Italia: «L’Ici va recuperata anche sulle attività della Chiesa»
- Comparto zootecnico in sofferenza, servono più medici veterinari
- News: Prestazione professionale: obbligo di consiglio. responsabilità del notaio per non aver dissuaso il cliente. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 33439 del 14 novembre 2022)
- 41-bis, limiti ai colloqui telefonici con il familiare sottoposto allo stesso regime
- Facciate, la partita dei crediti non è finita
- Pagamenti bloccati anche per progettisti ed esperti fiscali
- Al via la riforma civile ma i depositi telematici non partono per tutti
- Pensione di vecchiaia: disco verde con 67 anni di età e 20 di contribuzione
- Nordio, dal Marocco impegno per la ratifica dell’accordo sul trasferimento dei detenuti
- Diffamazione, niente più carcere: punibilità decade se viene pubblicata la smentita
- Bonus mobili nel 730: dagli scontrini alle rate, tutti i documenti da conservare
- Via libera agli animali in condominio, ma attenzione ai rumori
- Nuovo decreto flussi e sanatoria: questure e prefetture sotto stress
- Cassa forense, i Ministeri impongono la riscossione del contributo minimo
- Via al nuovo diritto di famiglia, da oggi separazione e divorzio in un unico atto
- Superbonus: infissi e caldaie, cosa serve per mantenere cessione e sconto in fattura
- News: Realizzazione di un terrazzo “a tasca” sul tetto del condominio: necessaria una deliberazione assembleare? (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 36389 del 13 dicembre 2022)
- La Corte Ue condanna OnlyFans a pagare l’Iva piena a Sua Maestà
- Credito d’imposta per sconto in fattura, la differenza tra valore nominale e d’acquisto è provento finanziario
- Al via la Riforma del processo civile: è rebus per il regime transitorio ritoccato da Milleproroghe e Dl Pnrr3
- Condomino petulante? Può non essere legittimo l’ammonimento della questura
- Bonus nido, al via le domande 2023: rette rimborsabili fino a un massimo di 3mila euro
- La documentazione patent box fa da scudo contro le sanzioni
- Nel turismo più tempo per l’istanza sui contributi
- Bonus casa, più tempo per i dati alle Entrate. Anche il 730 precompilato potrebbe slittare
- Smart working, ecco per chi è certa la proroga del lavoro da remoto al 100% e per chi no
- Fondo nuove competenze riaperto fino al 27 marzo
- Sempre meno le aziende di under 35: -6,6% sul 2019
- Dal 28 febbraio volontaria giurisdizione anche dal notaio
- News: Valutazione del valore dei beni dedotti nel procedimento divisionale. Le variazioni nel tempo rilevano ai fini dei conguagli. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 37532 del 22 dicembre 2022)
- News: Natura giuridica della quietanza del prezzo contenuta nella vendita immobiliare. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 33200 del 10 novembre 2022)
- Risarcimento ridotto a chi non cerca un nuovo impiego dopo il licenziamento
- I dehors non si possono stabilizzare «per anzianità»
- Ricostruzione post sisma, ammesso il superbonus per i lavori in variante
- Tregua fiscale, i commercialisti: anche i controlli formali nella sanatoria avvisi bonari
- Al via le domande per andare in pensione con quota 103
- Writers, condanna per imbrattamento senza particolare tenuità del fatto
- I nuovi scenari lavorativi sotto la lente del «Welfare HR Summit»
- Commercialisti, da Cassa dottori 6 milioni per la formazione
- Sul bonus carburante 2023 si versano i contributi
- Plusvalenze calcistiche rilievanti ai soli fini di bilancio
- Covid, dai sanitari ai militari: cosa dice la Consulta sull’obbligo di vaccino
- News: Ancora in tema di acquisto immobiliare da parte di uno soltanto dei coniugi in regime di comuione legale. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 35086 del 29 novembre 2022)
- Sul riordino delle agevolazioni l’ipoteca dei 39 maxi sconti
- Per separazioni e divorzi dal 1° marzo tutte le difese precedono la prima udienza
- Assegno unico, in arrivo la rivalutazione dell’8,1% su importi e maggiorazioni
- News: Nullità della divisione che comprende anche la quota appartenente ad un soggetto ancora in vita. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 32855 dell’8 novembre 2022)
- Biologi, dal 20 febbraio online il portale dedicato al teleconsulto
- Scatta il reato per chi mima il gesto di un colpo di pistola
- Sul danno parentale riflesso si apre il gap tra le tabelle di Roma e Milano
- Dagli atti impositivi ai verbali, più vie per sanare il bonus ricerca
- Niente stretta per le agevolazioni diverse da quelle edilizie
- Superbonus, amministratori di condominio: con blocco cessioni crediti più morosità e contenziosi
- Nei bandi Ue da preservare le lingue minori
- Alle aziende agricole e olearie 500 milioni per nuovi macchinari
- La scuola paritaria versa l’Imu se gli studenti pagano una retta di mercato
- Parità di genere, in arrivo il bando Pmi per la certificazione gratuita
- Aziende con fondi bilaterali: l’opportunità delle uscite con la staffetta generazionale
- Superbonus, cessione crediti. Allarme Ance: 25mila imprese a rischio
- Pronto soccorso contro la riforma Cartabia: regole inapplicabili
- Dal Pnrr più di 713 milioni per le colonnine di ricarica
- Emissioni, imprese alla prova delle nuove strategie green
- Bagagli aerei consegnati in ritardo, violato il diritto alla libera circolazione
- Ruby ter, proscioglimento obbligato per Berlusconi: le “olgettine” non erano testimoni
- News: Negozio fiduciario. Inadempimento dell’obbligazione restitutoria. Dies a quo del termine prescrizionale. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 32267 del 16 novembre 2022)
- Rispetto delle formalità dei titoli edilizi anche per realizzare un murales
- Commercialisti, parte il monitoraggio sui rapporti con l’agenzia delle Entrate
- Per l’accoglienza dei profughi dall’Ucraina spesi 754 milioni
- Ordine degli avvocati di Milano, i risultati delle elezioni del Consiglio
- Dalla foto ai commenti, sei mosse per avere il meglio da LinkedIn
- Come accedere al video del parcheggio se si trova l’auto «graffiata»
- Smart working, contratti, nuove competenze: così il Milleproroghe cambia il lavoro
- Paradosso Inps, gli statali pagano l’1% per ottenere subito i loro soldi del Tfs
- Revisori legali, nella formazione 2023 il codice della crisi e la sostenibilità
- Fisco, al via la dichiarazione precompilata per 2,4 milioni di partite Iva
- Aperte più di 500mila partite Iva: quasi una su due nella flat tax
- 41-bis, legittimo il no all’uso del frigo per conservare i cibi freschi
- News: Onere di allegazione ai fini dell’azione di riduzione. Ancora in tema di prova della simulazione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 36990 del 16 dicembre 2022)
- Regeni, l’efferatezza del crimine non giustifica deroghe al giusto processo
- Due reati per il falso olio extravergine d’oliva, con l’aggravante del prodotto Dop
- Matrimonio bianco per 10 anni? Le nozze sono valide assegno alla ex
- Cassa dottori commercialisti compie 60 anni e punta sul welfare strategico
- La detrazione per le spese sanitarie non passa all’erede
- News: Funzione della riunione fittizia e funzione della dispensa dalla collazione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14193 del 5 maggio 2022)
- Dal Fisco 2,6 milioni di lettere. Previsti controlli per chi non rimedia
- Voli, mini risarcimento se il bagaglio è consegnato in ritardo al rientro a casa
- Area servizi professionali Gruppo 24 Ore, obiettivo Esg e formazione
- News: Contratto preliminare o contratto definitivo? il ruolo della consegna anticipata del bene immobile. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 33916 del 17 novembre 2022)
- Affitti brevi, le 4 regole per arrotondare lo stipendio senza correre rischi
- Sanatoria liti fiscali, pronti modello e istruzioni per le domande fino al 30 giugno 2023
- Tassa rifiuti ridotta se il servizio pubblico non viene erogato
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto dal 2029
- Tregua fiscale sugli avvisi bonari anche per le liquidazioni periodiche Iva
- Bonus cultura, al via le domande per i 18enni. Ecco come fare
- News: Indicazione percentuale del valore massimo dei beni oggetto del lascito. Institutio ex re certa o legato? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28259 del 28 settembre 2022)
- I nipoti non possono essere costretti a vedere i nonni
- Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità
- Multe stradali arretrate, ecco le sanatorie 2023. È possibile non pagare nulla
- Tfr a condizioni agevolate dal 1° febbraio ai dipendenti pubblici
- Strutture ricettive, online la piattaforma per l’accesso al Fondo rotativo
- Consegne, bollette e telefonia, ecco la fotografia dell’Italia che reclama
- Striscia la notizia deve i danni morali all’autore della truffa ripreso di nascosto
- Settimana corta in azienda: primi test anche in Italia
- News: Condominio “minimo”: necessaria l’unanimità. Opere “pericolose” effettuate sugli enti comuni. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 36373 del 13 dicembre 2022)
- Per il mondo cripto scatta l’ora dell’emersione
- Criptovalute, fino al 2022 chi ha guadagnato deve pagare il 3,5% del valore
- Anno giudiziario al via, i cinque punti di tensione tra politici e magistrati
- Parte la tregua fiscale: ecco le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
- Assegno di divorzio per le coppie dello stesso sesso, la parola alle Sezioni unite
- Calcio, Cassazione annulla sequestro di 59 milioni di euro per Cellino
- Stop a lettere, avvisi e versamenti: il fisco va in vacanza ad agosto
- News: Preliminare di vendita e funzione della caparra confirmatoria e differimento della dazione della stessa. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 35068 del 29 novembre 2022)
- La Camera approva l’equo compenso all’unanimità
- Nell’ambito legal tech ingegneri e informatici promossi a partner
- Studi sempre più «contaminati», entrano psicologi ed esperti Esg
- Fisco, per la rottamazione serve sempre il numero della cartella
- Rivalutazione delle pensioni solo a marzo
- Il giudice può limitare la detenzione di cani e gatti in giardino
- Avvocati in campo per modificare il nuovo processo civile
- Diritto alla sessualità dei detenuti, necessario un intervento del legislatore
- Equo compenso alla Camera, in settimana il voto al Ddl Meloni
- News: Mutuo fondiario. Superamento del limite di finanziabilità: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 33719 del 16 novembre 2022)
- Trasferimento in Svizzera, per l’anno fiscale rileva il cambio di domicilio
- Bonus carburante tassato interamente se si superano i 200 euro
- Colf e badanti, startup nata nel 2019 si occupa di selezione di esperti referenziati
- Città a 30 all’ora, si parte da 2.700 km di strade già a velocità lenta
- Il cambio del contabilizzatore delle valvole termostatiche spetta al singolo condomino
- Lavoro, la grande fuga: 1,6 milioni di dimissioni in 9 mesi
- Telefisco il 26 gennaio, parte il rush finale per l’iscrizione gratuita
- News: Amministrazione di sostegno. Indispensabilità di uno stato di menomazione della piena autodeterminazione in capo al beneficiario. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 32542 del 4 novembre 2022)
- Mafia, se l’ex boss deve cambiare carcere lo Stato paga il trasloco della sua biblioteca
- Liti tributarie, +90% di ricorsi dopo lo stop per la pandemia
- Multe e tasse non pagate, nuova rottamazione delle cartelle solo online: ecco come fare
- Per il bonus trasporti il reddito scende da 35mila a 20mila
- Facebook, diffamazione sottolineare un difetto fisico come la miopia
- In edicola la Guida alle pensioni: una bussola per un sistema complesso
- News: Contratto autonomo di garanzia: operatività dell’exceptio doli. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 32720 del 7 novembre 2022)
- Entrate, dieci giorni (in media) per l’appuntamento in ufficio
- Equo compenso, Sisto: «Approvarlo in tempi brevi, poi potrà essere migliorato»
- Vita dura in condominio: spese contestate, parcheggio selvaggio e rumori
- Lotteria scontrini, la vincita diventa istantanea
- Il condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea
- Pensioni, l’adeguamento all’inflazione degli assegni più bassi sale all’8,1%
- Cartelle, riforma per la riscossione. Intanto arriva la tregua fiscale
- Facebook: niente reato per l’allusione non immediatamente compresa dall’uomo medio
- Nel 2023 meno M&A ed equity Il focus è sulle ristrutturazioni
- Lavoro domestico, il piano anti sommerso guarda a 780mila colf e badanti. Oggi terzo round sulle paghe
- Le spese per la sanatoria dell’abuso privato sono a carico del singolo condomino
- Telefisco il 26 gennaio: focus su manovra e adempimenti 2023
- Corti tributarie verso l’accorpamento La riorganizzazione allo studio del Mef
- Forfettario a 85mila euro, adempimenti ridotti al minimo
- Calcolo fai da te per la sanatoria sugli avvisi bonari
- Precompilata Iva, platea più ampia e sperimentazione estesa alle operazioni 2023
- Precompilata Iva, platea più ampia e sperimentazione estesa alle operazioni 2023
- Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 28 febbraio
- La messa alla prova si allarga: possibile estinguere oltre 40 reati
- Rischio scarcerazione anche per i boss mafiosi con il nuovo processo penale
- Prezzo ridotto se il pacchetto turistico è stato difforme causa Covid
- Unifamiliari, ultima chiamata per salvare il 110% entro marzo
- Congedi facoltativi, un mese in più pagato all’80% (e non al 30%)
- Elezioni del Csm, 186 (auto)candidati, ma il Parlamento è in stallo
- Pioggia di fondi per il turismo: 200 milioni per la montagna
- Mef: +44 miliardi le entrate tributarie negli 11 mesi a novembre
- Il pedinamento del vicino di casa non costituisce un fatto di lieve entità
- News: Riforma del processo civile. L’intervento del notaio in alternativa al Giudice nel rilascio delle autorizzazioni tutorie.(D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149)
- Criptovalute: plusvalenze tassate al 26% oltre 2mila euro
- Caporalato, restituire ai lavoratori le somme dovute non incide sul sequestro
- Vaticano: autoriciclaggio, confermato l’annullamento della misura cautelare per Torzi
- Adozione piena, alla Consulta: il divieto di avere rapporti con la famiglia d’origine
- Codice di condotta e operatori certificati per smascherare i call center molesti
- Certificazione di parità, è corsa alle richieste per l’accreditamento
- Condominio, mediazioni a rischio blocco
- Bonus, pensioni, smart working: tutte le novità su lavoro e previdenza dopo la manovra
- Covid e bollette, 1,3 miliardi di bonus ai professionisti, avvocati in testa
- Dal vizio psichico alla sterilità nascosta: matrimonio nullo anche dopo i tre anni
- Manovra, il forfettario favorisce compensi e ricavi più alti
- Superbonus, flat tax, sanatorie e bonus: tutte le novità fiscali dopo la manovra
- Volume edificatorio trasferibile solo tra zone omogenee
- Cybersicurezza, i siti publici sicuri passano da 4mila a 9mila
- Neoassunti, Entrate ed Esteri fanno il pieno di ingressi
- Anche se la vittima va nella casa protetta per l’indagato resta la custodia in carcere
- Milleproroghe, resta il fondo risparmiatori. Uscita dei giudici tributari rinviata
- Barriere architettoniche, ecco tutte le regole per il bonus
- Smart working, ecco come funziona nel resto del mondo
- Spot con Zorro libero, solo se non c’è un indebito vantaggio
- Dall’età della vittima alla relazione con l’autore del reato: al via il sistema per alimentare la banca dati
- Nuova class action senza confini per i consumatori degli Stati Ue
- Decreto Trasparenza, partenza al rallentatore in molti Paesi della Ue
- Così lo studio su Instagram costruisce storie ed emozioni
- News: Donazione modale. Inadempimento dell’obbligazione: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28580 del 3 ottobre 2022)
- L’assegno unico rivalutato da febbraio con aumenti del 50%
- Per i figli della maternità surrogata solo Stepchild adoption
- Aumenta l’imponibile delle auto aziendali, soprattutto per le elettriche
- News: L’accettazione beneficiata non preclude al fisco di procedere con gli accertamenti tributari. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 31013 del 20 ottobre 2022)
- Mobbing sessuale per il titolare del bar, battute allusive e volgari alle cameriere
- Da gennaio cambiano tutte le etichette sugli imballaggi
- Il Sole24Ore.com promosso dagli analisti di New York
- Furto del pacco Amazon dalla portineria aggravato come il furto in abitazione
- Tassa di soggiorno fino a 10 euro a Firenze, Pisa, Rimini, Venezia e Verbania
- Da Cassa forense un contributo alle famiglie numerose e monogenitoriali
- Psicologi, aumento record dei redditi nel 2021
- Stalking minacciare l’ex di rendere noti tradimenti e confidenze private
- Professionisti e aziende: a Telefisco i chiarimenti sulla legge di Bilancio
- Tetto al contante a 5mila euro, come pagare per evitare sanzioni
- News: Revoca della rinunzia all’eredità. Profilo effettuale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 29146 del 6 ottobre 2022)
- Salva calcio, ecco il codice tributo per pagare
- Commette un reato lo psicologo che esenta il paziente dall’uso della mascherina
- Uccise la moglie e tentò di ammazzare il figlio, attenuante emotiva
- Smart working, notifica in cinque giorni
- L’interdittiva antimafia per la società del gruppo non blocca i finanziamenti
- Fisco, dalle sanzioni alla fideiussione: nel mirino le partite Iva «apri e chiudi»
- News: Obblighi di informazione del mediatore. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28441 del 30 settembre 2022)
- Contratti per l’energia, l’Antitrust non può vietare le modifiche alla scadenza
- Accertamento, le sospensioni Covid fanno ancora slittare i termini
- Ex moglie licenziata perchè commette reati? L’ex marito deve dargli l’assegno di divorzio
- Interdittive, spazi più ampi per il controllo giudiziario
- La casa efficiente? Temperatura a 24° e bolletta a 240 euro l’anno
- Tari, dove trovare l’importo da pagare
- Il caro bollette riscrive i piani di risanamento. Consulenti al lavoro sulle crisi
- Quando la vacanza da sogno a Natale è una truffa, a dicembre phishing +28%
- Case di cura, per il target 2035 bisogna raddoppiare l’offerta
- La restituzione del credito riduce (tutti) i costi
- Superbonus: «Costo netto per lo Stato molto più basso grazie all’effetto moltiplicatore»
- Firme digitali che scadono e il dilemma tra Cie e Spid
- Boom di certificatori per il 110%. Arrivano le prime sanzioni
- Affitti brevi, Corte Ue: l’Italia può chiedere le ritenute d’imposta
- Bonus mobili con tetto di spesa a 8mila euro nel 2023 e nel 2024
- Addobbi natalizi in facciata, se fonte di possibile pericolo sono da rimuovere
- Superbonus e Cilas, proroga solo per le delibere approvate entro il 18 novembre
- Manovra, 6 crediti d’imposta potenziati e prorogati ma il mercato è in affanno
- Turismo fai-da-te: vademecum contro truffe e cattive sorprese
- News: Preliminare di preliminare? Al mediatore non spetta (ancora) la provvigione. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 28879 del 5 ottobre 2022)
- Gli interessi legali passano dall’1,25 al 5% dal 1° gennaio. Penalizzate le rateizzazioni
- Spese di partecipazione al project financing non rimborsabili se la proposta diventa insostenibile
- Bonus occhiali, 50 euro per le famiglie con reddito Isee inferiore a 10.000 euro
- Superbonus al 110%, giallo sull’11 novembre ma la data per le delibere resta il 24
- Caccia agli immobili di qualità con spazi per socializzare
- Generali: il venerdì a casa taglia la voce di spesa
- Cessione d’azienda, definizione incerta
- Da Brescia a Taranto: la mappa delle scorie distribuite lungo l’Italia
- Premi, welfare e lavoro agile contro le grandi dimissioni
- Dichiarazione Imu, scadenza da allineare alla presentazione del modello aiuti Covid
- Penalizzate le vendite di immobili dei fondi stranieri con partecipazioni non qualificate
- Nuova flat tax a doppio taglio: premia le vendite, non la crescita
- Da marzo 2023 rinnovo automatico dell’assegno unico
- News: Rapporto tra bene principale e pertinenza. Effetti dell’atto di trasferimento della cosa principale. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12866 del 22 aprile 2022)
- Liti condominiali, aumenta il ricorso all’arbitrato
- Saldo Imu da 10 miliardi: esenti teatri, beni merce e doppie prime case
- Abuso d’ufficio verso la riforma: processi calati del 40% dal 2016
- Superbonus, da gennaio parte la stretta delle Soa
- Appalti, legittimo modificare la lex specialis prima della presentazione delle offerte
- Perimetro incerto tra nuove attività e vecchi forfettari
- Le mance, l’evasione e la tassa al 5%
- Opere su parti private e decoro in condominio, la parola va al giudice
- Tassazione delle criptovalute solo se convertite a corso legale
- Esenzione pagamento Imu: l’accertamento definitivo sbarra la strada al ricorso
- News: Società di persone. Liquidazione della partecipazione del socio in sede di recesso. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 26501 dell’8 settembre 2022)
- Casa, bonus facciate e lavori non finiti: termine ultimo in bilico tra 2024 e 2027
- E’ morto Corrado Sforza Fogliani, fu presidente Confedilizia e vicepresidente Abi
- Superbonus, 50mila imprese in difficoltà sulla cessione crediti: «incagliati» 5 miliardi
- News: Ambito delle negoziazioni volte a regolare i rapporti patrimoniali nell’ambito della crisi coniugale. Cessione di partecipazioni sociali? (Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. 26363 del 7 settembre 2022)
- Circolazione del veicolo sequestrato, no alla revoca automatica della patente per il custode
- Consiglio Ue: ok al tetto per il contante a 10mila euro
- Sindaci e incarichi di consulenza, i ricavi pesano per l’incompatibilità
- Telefisco in agenda giovedì 26 gennaio: focus su manovra e adempimenti 2023
- Fisco, Italia maglia nera per Iva non riscossa. Ue propone riforma, più digitale e contro frodi
- Superbonus 110%, rispunta il mini rinvio: ecco come funzionerà
- Scuola, con la firma del contratto in arrivo arretrati fino a 2.450 euro
- Pensioni, tutti i rilievi dei tecnici parlamentari su Quota 103 e «Bonus Maroni»
- News: Lodo arbitrale e divieto del patto commissorio. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 27615 del 21 settembre 2022)
- Il trasportato può sempre rifarsi sulla Rc del vettore
- Superbonus, continua la corsa: a novembre detrazioni per 64 miliardi. Sblocco in vista per i crediti sotto sequestro
- Biglietti e denaro a chi sbarca dalla Libia? Non è favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
- News: Agevolazioni prima casa: spettano al proprietario che ne abbia già fruito, ma che non abbia la disponibilità per essere assegnata al coniuge affidatario della prole? (Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. 27088 del 14 settembre 2022)
- Fondo nuove competenze, al via lo sprint per gli accordi aziendali
- News: Apparenza del diritto. Costituzione di servitù da parte del falsus procurator. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 27517 del 20 settembre 2022)
- Divorzio, per ricostruire i redditi non sempre basta la dichiarazione
- Identità digitale e dialogo tra sistemi: le due sfide tech dei notai europei
- News: Società di capitali. non equiparabilità del recesso del socio alla cessione della propria quota (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 28717 del 4 ottobre 2022)
- News: E’ sanzionabile disciplinarmente il notaio che omette di versare i contributi previdenziali e le imposte sul proprio reddito. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28133 del 27 settembre 2022)
- News: E’ sanzionabile disciplinarmente il notaio che omette di versare i contributi previdenziali e le imposte sul proprio reddito. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28133 del 27 settembre 2022)
- Contenzioso, nel mirino della pace fiscale arretrato da 75 miliardi
- Superbonus villette non premia le famiglie
- News: Conferimento di beni in società unipersonale ed esperibilità dell’azione revocatoria ordinaria. (Cass. Civ., Sez. VI-III, ord. n. 27290 del 16 settembre 2022)
- News: Conferimento di beni in società unipersonale ed esperibilità dell’azione revocatoria ordinaria. (Cass. Civ., Sez. VI-III, ord. n. 27290 del 16 settembre 2022)
- Risarcimenti del danno, va preferita la liquidazione con rendita vitalizia
- News: Vendita a corpo. Rilevanza della corretta identificazione del bene. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 27834 del 22 settembre 2022)
- Nella lite per il parcheggio non è reato l’«investimento» involontario della rivale
- Detenuti-falegnami per rifare gli arredi delle carceri italiane
- News: Vendita immobiliare portata da scrittura privata non autenticata. Come addivenire alla trascrizione? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 26136 del 5 settembre 2022)
- Vietato l’uso del telefonino durante i tragitti alla guida del monopattino
- Ztl, le multe seriali prese in giorni diversi vanno pagate tutte
- News: Vincolo di cui alla legge provinciale (Bolzano) 1997 n.13. Efficacia della relativa pubblicità. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 26852 del 13 settembre 2022)
- News: Risolubilità del contratto preliminare e valutazione della gravità dell’inadempimento. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28136 del 27 settembre 2022)
- Fringe benefit, i direttori Hr: misura positiva ma ora servono regole stabili
- Coworking e riaddebito dei costi, il Fisco spiazza i professionisti
- Trasparenza, obblighi differenziati per le imprese multinazionali
- Contratto, sugli arretrati fino al 2021 tasse, calcoli e contabilità separata
- Un tagliando per i cookies del sito: le ultime linee guida del Garante privacy
- Fringe benefit, corsa per sfruttare il nuovo tetto fino a 3mila euro
- Anche un solo condomino è legittimato a denunciare i difetti dei lavori
- Detrazioni Irpef del 19%, rischio di nuovi tagli per 1,3 milioni di persone
- Liti fiscali, sui documenti di spesa basta la dichiarazione del testimone
- Imposta di registro all’1% sulla ricognizione di debito
- Conferenza stampa nel Metaverso per presentare il X meeting dell’Aidc
- News: Divisione ereditaria. Assegnazione di beni in natura e composizione dei lotti (Cass. Civ., Sez. VI-V, ord. n. 29216 del 7 ottobre 2022)
- Dal credito d’imposta per l’energia al bonus 150 euro, via libera al dl Aiuti-ter
- Interventi estetici esenti da Iva con la prova dell’effetto terapeutico
- Divorzi extragiudiziali, in Europa il riconoscimento è automatico
- Il certificato medico tardivo giustifica comunque l’assenza
- Amministratori concordi sulla richiesta di rinvio a fine anno della Cilas
- Caro bollette e inflazione, impennata dei costi in studio
- Corsa alla Cilas per blindare il 110% tra altre autorizzazioni e varianti
- News: L’acquisto in sede di esecuzione forzata deve considerarsi a titolo derivativo e non a titolo originario. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 25926 del 2 settembre 2022)
- Meloni e Giorgetti: per i bonus non c’è un diritto alla cessione
- No al risarcimento se il racconto del fatto non è attendibile
- Fotografie non artistiche tutelate anche online se l’autore è individuabile
- Redditi «correttivo» del 730 da inviare entro il 30 novembre
- I nuovi standard di polizza per immobili da costruire
- News: Esclusione dell’unico socio accomandatario. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 26059 del 5 settembre 2022)
- Eventi in presenza, digitali e green
- A repentaglio migliaia di imprese, ora si rischia il blocco totale del mercato
- News: Condominio. Asservimento di un’unità immobiliare all’uso comune. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 26980 del 17 settembre 2022)
- Bimbi costretti a incontrare il padre violento, madre sospesa dalla potestà. La Cedu condanna l’Italia
- Contante: limite più alto ma restano gli obblighi su Pos, bonus e assegni
- Remissione in bonis, i limiti per l’invio entro il 30 novembre
- Ufficio chiuso per Covid, non c’è violazione per il deposito tardivo
- Aiuti-quater, nella bozza tetto al contante a 5mila euro. Dal 2023 Superbonus al 90% per villette e condomini
- Bonus bollette, in salita l’attivazione in condominio
- La condanna per reati di droga non basta per espellere il rifugiato
- Crediti prescritti in 5 anni dalla fine del rapporto
- Studi legali, dai cacciatori di teste anche per cercare i più giovani
- Condanna per droga, no all’espulsione se c’è l’asilo
- Procurement 24 Ore, nasce la piattaforma per gli acquisti
- News: Individuazione di un bene quale ente comune condominiale. Appartamento destinato a portineria. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 27407 del 20 settembre 2022)
- Sui viali urbani il Tutor rischia di diventare fuorilegge
- Lesioni gravi e gravissime con procedibilità a querela
- Bonus tv verso il tutto esaurito, ultime ore per ottenere i fondi
- Ergastolo ostativo: Consulta restituisce atti a Cassazione
- Calze da neve, ora sono in regola ma solo se nuove
- Incidenti, le parole dei testimoni valgono meno se non ci sono foto
- Corte Ue boccia Antitrust: Fca non dovrà restituire 30 milioni di aiuti di Stato
- Superbonus e cessione dei crediti, stop di Poste ma continua la corsa del 110%
- News: Penale di importo identico a quello della provvigione del mediatore. Clausola vessatoria? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 27344 del 19 settembre 2022)
- Evidenza pubblica per la variante urbanistica che crea un vantaggio economico
- Gratuito patrocinio riconosciuto anche ai piccoli spacciatori
- Rivalutazioni, ultima chiamata per la revoca (anche parziale)
- Anche per le srl semplificate il notaio può stipulare online
- La Ferrari perde contro la Brumm, sì alla riproduzione fedele dei modellini
- Redditi 2022, focus su Isa e compensi
- News: Ancora in tema di diritto del mediatore alla provvigione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 11443 dell’8 aprile 2022)
- Niente permesso premio al boss Graviano che non collabora con gli inquirenti
- News: Funzione della riunione fittizia. Effetti della dispensa dalla collazione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 15613 del 16 maggio 2022)
- Assenza temporanea del destinatario, senza prove la notifica è inesistente
- Imu dei coniugi, rimborsi più rapidi con la prova bollette
- News: Nullità della procura per frode alla legge, collegamento negoziale indiretto e violazione dell’art. 3 della l. 410/2001. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 11439 dell’8 aprile 2022)
- I procuratori generali scrivono al ministro: lacune nelle norme per la fase transitoria
- La prima udienza si fa centrale: anticipate memorie e preclusioni
- Dividendi distribuiti ai soci: slalom per agganciare il vecchio regime agevolato
- Modelli Isa, voti con calcoli differenziati per il «premiale» e la selezione dei controlli
- Bancarotta, responsabilità soft per l’amministratore senza deleghe
- Tariffe tutelate e Iva ridotta, scadenze già nel mirino
- Diffamazione su Facebook, la mancata denuncia del furto di identità valido indizio di colpevolezza
- News: Condominio: trasformazione di luci in vedute. Ammissibilità. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 13317 del 28 aprile 2022)
- Anche per gli studi performance misurata con indici di allerta
- Riscaldamenti e rischio morosità, in condominio pesa il caro energia
- Rivalutazione di terreni e quote societarie entro il 15 novembre
- Via libera al bonus occhiali da 50 euro. A chi spetta e come fare per ottenerlo
- Accesso all’offerta del concorrente solo se necessario per difendersi in giudizio
- News: Pagamento del prezzo della vendita. Datio in solutum: formalismo e prova. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 10933 del 5 aprile 2022)
- Trust «Dopo di noi», liberalità esenti da imposta
- Auto, nuovi incentivi dal 2 novembre: bonus più alto ai redditi bassi
- Cessione d’azienda, rivedi il webinar gratuito del Modulo 24 Iva
- Zucca di Halloween con Iva ridotta, ma solo se è commestibile
- News: Limiti di distanza tra costruzioni nell’ipotesi in cui una soltanto delle pareti frontistanti sia finestrata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11048 del 5 aprile 2022)
- Avvocati, per i compensi aumento medio del 5%
- Cybercrime: aumentano le richieste delle autorità giudiziarie ai social network. Ma spesso mancano le risposte
- Assegno di divorzio, conta la convivenza prematrimoniale? In campo le Sezioni unite di Cassazione
- Affitti concordati, l’attestazione resta necessaria
- Documenti elettronici, così si conservano a regola d’arte
- Per i giudici di pace competenze più ampie su incidenti e contratti
- News: Accordi patrimoniali tra coniugi in sede di divorzio “congiunto”. Mantenimento della natura interprivata delle pattuizioni patrimoniali. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 15169 del 12 maggio 2022)
- Bollette, l’aumento per i Comuni punta al 100% entro la fine dell’anno
- Reddito di cittadinanza, gratuito patrocinio revocato solo se l’importo è rilevante
- Al via l’indagine per segnalare gli studi legali di eccellenza del 2023
- Riforma processo civile, meno liti in tribunale: il focus del Sole 24 Ore sulle novità
- News: Nullità di protezione. Mancato rilievo nel lodo arbitrale: impugnabilità. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14405 del 6 maggio 2022)
- La sanatoria delle liti fiscali potrebbe portare al taglio di 12mila cause
- Contributi Inps, esenzione per i soci (autonomi) di Srl che non prestano attività
- News: Accettazione tacita d’eredità. Differenza tra presentazione della denuncia di successione e voltura catastale. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 12259 del 14 aprile 2022)
- Modelli 730 e Isee in aumento per la corsa alle detrazioni e all’assegno unico
- Imu dei coniugi, la Consulta cancella i limiti alle esenzioni
- Commercialisti, De Nuccio: «Sostenibilità non è un costo»
- Non si tassa il reddito del lavoratore residente all’estero
- Furto al supermercato da 50 euro non punibile: c’è la tenuità del fatto
- Reddito di cittadinanza? Sì anche con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici
- Imu, la Consulta ridà la doppia esenzione ai coniugi che vivono in due comuni diversi
- Dalle lesioni stradali al furto, nuovi reati perseguibili a querela
- News: Rinunzia al legato sostitutivo della legittima. Formalismo. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 13530 del 29 aprile 2022)
- Terremoto dell’Aquila: quando una condotta negligente della vittima amplifica le conseguenze del reato
- Riscaldamento, tecnici Enea al lavoro sul vademecum per i condomìni
- Al via Nt Plus Lavoro
- Bonus edilizi, così le correzioni sugli errori non solo formali
- Revocata qualifica di agente di Ps al forestale condannato per diffamazione
- Peste suina, no all’abbattimento di cinghiali e maiali della «Sfattoria degli ultimi»
- Più filtri per arrivare al processo penale
- News: Azienda ricadente nella comunione de residuo. Diritto di credito spettante al coniuge in esito alla separazione. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 15889 del 17 maggio 2022)
- Al sud non c’è lavoro? I maggiorenni chiedano sostegni al reddito, ma non aiuto ai genitori
- Porto d’armi concesso o rinnovato solo se l’incolumità personale è a rischio
- Studio in affitto rifatto ex novo, no al recupero dell’Iva sui lavori
- Beni strumentali e industria 4.0: incrocio di scadenze a fine anno
- Privacy, la regione non può pubblicare i nomi dei concorrenti ad un concorso riservato ai disabili
- The arm’s length principle and its uncertain application in tax transfer pricing
- Il danno da trasfusione viene risarcito solo dalla comparsa dei sintomi
- Nuovi ruoli per gli avvocati con formazione su misura
- Voli, rimborsato il ritardo anche per le coincidenze gestite da vettori diversi
- Il commerciante lava la strada con l’acqua del Comune? È illecito amministrativo e non furto
- Sicurezza dei trasporti e informatica: whistleblowing ad ampio raggio
- News: Mancata indicazione della classe energetica dell’immobile nella proposta di acquisto. Diritto del mediatore alla provvigione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14857 dell’11 maggio 2022)
- Caro energia, così il contratto aziendale può «cambiare» l’orario di lavoro
- Stalking andare oltre le decisioni del giudice sul diritto di visita ai figli
- Bonus trasporti, può essere chiesto più volte fino a 60 euro ma in mesi diversi
- Colf e badanti: sempre più dati nella lettera di assunzione
- News: Ancora in tema di dichiarazione di conformità: il notaio che non esprime la formula sacramentale è sanzionabile disciplinarmente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4216 del 9 febbraio 2022)
- Sentenza contro la discriminazione di una coppia di fatto
- Superbonus in pensione a fine 2023: FdI apre il cantiere per il riordino
- Benefit, catalogo ampio di beni detassati a 600 euro
- Pensioni: con il caro vita il prossimo anno la spesa aumenta del 7,9%
- Energia, allarme rincari in condominio: aumento dei costi del 300%
- No alla class action contro la Pa senza preventivi standard di qualità
- Professionisti e studi locati, le regole incerte alimentano le liti
- Attività, codici ed esclusioni: le insidie dei modelli Isa 2022
- News: Immobile promesso in vendita come libero da pesi gravato da ipoteca. Strumenti di protezione in favore del promissario. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 12032 del 13 aprile 2022)
- La morte di Azka dopo anni di violenze, ergastolo confermato per il padre padrone
- Trasporti internazionali, lo spedizioniere attesta l’incarico diretto al vettore
- Occhio a vincoli e decoro ma ci possono essere benefici
- Per le e-fatture in ritardo scattano le sanzioni
- Bonus da 150 euro, tempi stretti per inserire l’importo nelle buste paga dei dipendenti
- Dall’asilo al master: tutti gli aiuti delle Casse per le scuole dei figli
- News: Ordine di pagamento bancario effettuato per causa liberale. Quale formalismo? (Tribunale di Como, ord. n. 1771 del 4 aprile 2022)
- Volata finale per il 730: per redditi e spese scelta sulle integrazioni
- Caro-prezzi, tutte le misure dei Dl Aiuti-bis e Aiuti-ter per imprese e famiglie
- Carceri, diventano la regola le videochiamate dei detenuti
- Bonus rubinetti, verifiche verso la chiusura e contributi più vicini
- Superbonus, nessuno stop per la video asseverazione
- Uccide la vicina per gli insulti omofobi del suo pappagallo, no all’aggravante dei futili motivi
- Enti del terzo settore ancora in corsa per il 5 per mille
- News: Spese condominiali. Responsabilità solidale dell’acquirente. Linitazioni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14531 del 9 maggio 2022)
- Premio Angelo Maramai: in palio un corso per un giovane manager del non profit
- L’amministratore e la quota di compenso «extra» in caso di lavori straordinari
- Bonus da 200 euro: da oggi al via le domande per tre milioni di autonomi
- Superbonus e unifamiliari, guida all’asseverazione Enea e all’attestazione del 30%
- News: Procedimento di mediazione riferito a divisione ereditaria. Accettazione tacita? (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 10655 del 1 aprile 2022)
- Superbonus, la nuova guida aggiornata alle ultime novità
- Piano di ristrutturazione con benefici fiscali in bilico
- Investimenti delle società, focus su utili e plusvalenze
- Alt al regime di comodo con prova in giudizio
- Militari, il tono arrogante è insubordinazione con ingiuria
- Processo tributario, testimonianze ammesse solo con l’ok del giudice
- Chiuso il superstore online di film e libri piratati
- Pensioni, aumenti in vista da novembre
- News: Costruzione in sopraelevazione rispetto al lastrico solare condominiale. Indennizzo ex art. 1127 cod.civ..(Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12202 del 14 aprile 2022)
- La pandemia non scalfisce il gap nei redditi tra Nord e Sud
- Decreto Trasparenza, sanzioni minime per i datori di lavoro che si allineano alla diffida
- Muore senza casco integrale, nessuna colpa per il datore di lavoro
- Annullata la maximulta per il secondary ticketing: piattaforme «neutrali»
- News: Estinzione della servitù. Prescrizione per non uso ventennale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11054 del 5 aprile 2022)
- Più trasparenza dalle banche sui benchmark per i tassi di interesse
- Cartelle, il contrasto fra le sentenze spiazza il contribuente
- Passaggio generazionale in studio sempre meno affare di famiglia
- Case popolari, il difficile slalom per ottenere un alloggio
- Perde l’affidamento il padre che non risponde alla ex e comunica tramite i figli
- Cedolare secca, lo stop dell’inquilino riduce l’acconto da versare
- In quali casi le detrazioni del 110 e del 50 per cento si possono cumulare
- News: Preliminare di vendita immobiliare e violazione del divieto di patto commissorio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11442 del 8 aprile 2022)
- News: Diritto del mediatore a percepire la provvigione. Divergenza tra nozione di “affare” e “contratto” effettivamente concluso. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 11127 del 6 aprile 2022)
- Onere della prova su misura nelle controversie tributarie
- Divieto di licenziamento e congedo a regime per il padre lavoratore
- Google non risarcisce la signora costretta a svelare il tradimento per colpa di Street View
- Se l’aggiudicazione viene annullata, l’amministrazione deve rivalutare l’offerta
- Bonus 200 euro ai professionisti, confermata la partenza al 20 settembre
- Aiuti bis, prorogato lo smart working al 100% per genitori di under 14 e fragili
- La nuova derivazione rafforzata incrocia le scelte delle micro imprese
- Attese oltre 450mila domande per i 200 euro ai professionisti
- Lavoro, sì al licenziamento per indebito utilizzo di permesso sindacale
- Se il volo cancellato è in un «pacchetto vacanze» tutela ampia
- Non solo 110%, quali alternative al superbonus in caso di ristrutturazione
- Giustizia, Csm più contendibile e meno condizionato con la riforma Cartabia
- Fringe benefit, un’opportunità anche per gli smart worker
- Decadenza dalla dilazione di un avviso bonario: la sanzione è sul residuo
- Meno deleghe e più telematica: così la spinta a partecipare alla mediazione
- News: Rapporti tra notaio e agenzia immobiliare. Illecito disciplinare. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3940 dell’8 febbraio 2022)
- Rinunce ai crediti dei soci da formalizzare con cura per allargare la base Ace
- L’Imu sull’area edificabile scatta anche se manca il via libera della Regione
- Controlli Gdf più semplici sui crediti ceduti
- Con Lotteria filantropica il gioco finanzia progetti per le urgenze sociali
- News: Contratto di mutuo. Assenza di indicazione del termine di restituzione: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 11437 dell’8 aprile 2022)
- Nuovo processo fiscale, il debutto è a tappe
- Via libera del Garante agli archivi centralizzati di Ordini professionali
- Sale la tensione sulle riforme processuali nel penale e nel civile
- Facebook può cancellare i post no vax e sospendere gli account
- Rider, consulenti, colf: giungla contrattuale per 570mila lavoratori
- Stipendio da dipendente alla collaboratrice che promuove i piani tariffari
- News: Prelazione agraria. Necessità di procedere ad offerta reale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 11491 dell’8 aprile 2022)
- Dal welfare aziendale un aiuto per pagare acqua, gas e luce
- Lavoro, niente trasferimento per chi assiste familiari
- Auto e furgoni elettrici, meno vincoli di potenza e peso sulle patenti
- News: Rapporto pertinenziale. Alienazione frazionata del bene principale. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12440 del 19 aprile 2022)
- Nella separazione d’oro vale il tenore di vita, ma lei non può arricchirsi oltre il dovuto
- Compensi degli avvocati, il decreto di riforma va verso la Gazzetta
- Il detenuto ha diritto a un’alimentazione sana, sì al reclamo contro il pane di cattiva qualità
- Aiuti di Stato, nei gruppi dichiarano solo le singole società agevolate
- Monopattini con obbligo di frecce e doppio freno dal 30 settembre
- News: Distanze tra costruzioni. Demolizione di fabbricato e susseguente ricostruzione integrale. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12196 del 14 aprile 2022)
- Pubblicità, no all’uso di immagini che possono svilire l’opera d’arte
- Auto, incentivi estesi anche al noleggio ma con bonus dimezzato
- Obbligo di soggiorno, fuga al nord per curare la calvizie non giustifica l’«evasione»
- Tutelata la proprietaria, società che erogava anche servizio di refrigerazione
- Il divieto italiano agli Ncc con autorizzazione estera non viola le norme Ue
- Abusivo lo stabilimento che non sgombera l’arenile alla fine della stagione estiva
- News: Esecuzione specifica del pactum fiduciae?. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14524 del 9 maggio 2022)
- News: Conferimento di capitali a società fiduciaria. Inadempimento per mala gestio: conseguenze giuridiche. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 13143 del 27 aprile 2022)
- Annullamento di diritto del carico iscritto a ruolo: istanze entro 60 giorni
- La sopraelevazione del lastrico fa scattare gli indennizzi a tutti i condomini
- News: Costituzione di servitù per destinazione del padre di famiglia in esito ad atto divisionale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14714 del 10 maggio 2022)
- Bonus casa, record di bonifici nel 2022: già pagati lavori per circa 14 miliardi
- Naturalizzazione brasiliana, solo la rinuncia esplicita priva gli italiani della loro cittadinanza
- No al foglio di via per la prostituta, non è soggetto socialmente pericoloso
- Il tecno-avvocato si forma sull’intelligenza artificiale
- Vendite a catena con soggetti extra-Ue se si usa una partita Iva comunitaria
- Perdita di chance non risarcita a chi trova un lavoro migliore
- Smart working, al ministero basta solo l’elenco dei dipendenti
- Non è lecito posizionare una finta fotocamera da usare come deterrente
- Gli alert ignorati e i controlli omessi nel crypto-crac «Nft»
- Bonus 200 euro in arrivo per tre milioni di partite Iva
- News: Tassatività delle ipotesi di indegnità. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 13266 del 28 aprile 2022)
- News: Circonvenzione di incapace. Nozione di “deficienza psichica”. (Cass. Pen., Sez. II, sent. n. 17707 del 4 maggio 2022)
- Iva, Imu, aiuti: l’autunno caldo delle scadenze fiscali
- Gig economy, la rivincita dei rider: con l’afa diritto ad acqua, integratori e crema solare
- Da restituire al lavoratore le ore di ferie forzate inserite nella cassa integrazione
- Pensioni a 1.000 euro? Osservatorio Cottarelli, costa 31 miliardi
- Lavoro, dopo il Covid sempre meno viaggi d’affari: arriva il remote working
- L’interdittiva antimafia che lede il sostentamento deve poter essere sospesa
- Riciclo delle capsule con caffè solo in impianti autorizzati
- Irap, Intramoenia senza aggravio di costi per la collettività nè oneri scaricati solo sul medico
- Bonus 200 euro ai professionisti: click day unico a settembre
- Auto aziendali, «sì» al licenziamento dell’autista che usa i social nel tragitto
- Redditi delle donne, un gap di 7.700 euro
- Bonus connettività per professionisti e partite Iva, è corsa per il maxicontributo
- Sgravi rafforzati, welfare esentasse fino a 600 euro, bonus autonomi: ecco le novità su lavoro e pensioni
- Reddito di cittadinanza, chi vuole lo stop e chi chiede modifiche: programmi a confronto
- News: Fondo patrimoniale costituito nel tempo che precede l’insorgenza del credito. Revocabilità. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 11485 dell’8 aprile 2022)
- Alt all’affitto d’azienda riqualificato: non rilevano i rapporti tra contraenti
- Al via da sabato le nuove regole per i congedi: 10 giorni per i papà retribuiti al 100%
- Anche l’Irpef locale entra nel test del prelievo sugli utili al 2017
- Nasce LexCapital, società focalizzata su litigation funding
- Bonus 200 euro agli autonomi, ecco il decreto. Domanda con l’autocertificazione
- Liti con il Fisco, sì alla riforma. Il 12 agosto la guida del Sole 24 Ore
- Energia, fonti rinnovabili: la guida ragionata con tutte le norme
- Bonus 200 euro: tutti i beneficiari, dai dottorandi agli assegnisti di ricerca
- News: Ristrutturazione della casa effettuata con denari erogati dal marito. (Cass. Civ., Sez. VI-III, ord. n. 14740 del 10 maggio 2022)
- Alunni con gravi handicap, in ambiente scolastico deve provvedere il Comune
- Patente revocata per guida in stato di ebbrezza, tre anni dalla sentenza definitiva per riaverla
- Risarcimento per i guaiti dei cani tenuti dal vicino sul terrazzo
- Processo tributario, ok definitivo della Camera: arrivano magistrati a tempo pieno
- Smart working: sì al regime semplificato, le novità fino al 31 agosto
- Superbonus: la prossima mossa per rimetterlo in moto e tutte le novità del 2022
- Non licenziabile il lavoratore tossicodipendente in riabilitazione
- Licenziamenti collettivi nei gruppi: selezione estesa a tutte le società
- Una task force per prevenire i suicidi in carcere, il Dap vara le linee guida
- Taglio al cuneo, quanto si risparmia in busta paga da qui a fine anno
- News: L’accettazione tacita dell’eredità quale atto occasionalmente collegato con l’atto principale cui accede. Conseguenze tributarie. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 14781 del 10 maggio 2022)
- Separazione, risarcisce i figli il padre che occulta e disperde il patrimonio
- Responsabilità enti, la società patteggia senza spese di giudizio
- Corsa contro il tempo per attuare la riforma del processo penale
- L’installazione del lucernaio non deve alterare la fisionomia dello stabile
- Il decreto trasparenza cambia la «clausola di esclusiva»
- News: Permuta immobiliare afferente a due fondi confinanti. Conseguenze del difetto di trascrizione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 16356 del 20 maggio 2022)
- Diffamazione a mezzo stampa, carcere solo per comportamenti di «eccezionale gravità»
- La crisi socio-economica aumenta il rischio eversione, misure cautelari per gruppi dell’ultra destra
- Bonus casa e consolidato, cessione crediti senza limiti
- Professionisti, la serie estiva per aggiornare la propria formazione
- Squilli molesti, ecco tutte le armi del nuovo Registro
- News: Forma scritta ad substantiam del negozio dissimulato e prova della simulazione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 10933 del 5 aprile 2022)
- News: Diritto a percepire la provvigione. Sufficienza del nesso causale tra conclusione dell’affare e intervento del mediatore. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 26653 dell’8 aprile 2022)
- Da lunedì in edicola gli speciali dell’Esperto risponde
- News: Conservazione del decoro architettonico, utilizzo delle cose comuni e limitazioni contenute nel regolamento condiminiale. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 11502 dell’8 aprile 2022)
- Ai corsi di nuoto va applicata l’Iva
- Offese su Whatsapp: se le leggi subito è ingiuria, altimenti diffamazione
- Crediti R&S, troppe incertezze per chi aderisce alla sanatoria
- Le false informazioni non fanno sempre perdere il reddito di cittadinanza
- Accolto il ricorso dell’Argentina per l’estradizione del prete italiano accusato di crimini contro l’umanità
- Multe e accertamenti fiscali: l’atto è nullo senza la ricevuta di ritorno sull’avvenuto deposito alle Poste
- Per Sicilia e Sardegna il principio di insularità
- Possibile fruire della Cigo in caso di caldo eccessivo
- Condomonio, lavori urgenti autorizzati dal tribunale su richiesta dell’amministratore
- Logistica e trasporti, il legale reinventa i contratti
- Procura alle liti e patrocinio davanti al giudice di pace? Esercizio abusivo della professione per l’abogado
- News: Condominio. Deliberazione dell’assemblea istituente divieto di destinare cantine ad abitazione. Legittimità. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12056 del 13 aprile 2022)
- Gender gap, le imprese si mobilitano
- News: Cessione di ramo d’azienda. Accollo ex lege anche dei debiti tributari? (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 11678 dell’11 aprile 2022)
- Imu, una sola esenzione per l’unica abitazione principale dei coniugi
- Niente mantenimento al figlio maggiorenne che lascia il seminario perchè non ha la vocazione
- Cybersicurezza: si indaga su furto dati all’agenzia delle Entrate. «Chiesto riscatto»
- Il bonus per gli asili nido non è cumulabile con la detrazione dell’Irpef
- Avanti con le misure sul Covid, partono le quarantene light
- Smart working, ecco cosa cambia dal 1° agosto. Le prossime tappe
- Concessioni balneari, rinnovabili e colonnine e-car: il Ddl concorrenza verso il via libera
- News: Riunione fittizia. Fidejussione rilasciata dal defunto: incidenza sul computo della porzione disponibile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 32804 del 9 novembre 2021)
- Patent box, super deduzione al test della data di registrazione
- Ogni anno dalle Casse di previdenza 765 milioni al fisco
- Nella corruzione pesa anche la fase del pagamento frutto dell’accordo
- Dimissioni valide soltanto con procedura online
- Obbligo di polizze per danni medici, probabile retromarcia sul bonus/malus
- Aziende al test del gender gap: aiuti a chi non le discrimina
- Entro l’8 agosto le rate 2021 della pace fiscale
- Crediti con la Pa, diventa stabile la compensazione con le cartelle
- L’assegno di divorzio non pagato è reato anche se manca la querela del coniuge
- Apologia del fascismo, non bastano nome e simbolo di partito perché ci sia reato
- Bonus 200 euro ai professionisti, c’è spazio per 400mila domande
- Esenzione del ticket estesa anche agli inoccupati: cosa cambia
- News: Domanda di esecuzione specifica ex art. 2932 e fallimento del promittente alienante in corso di causa. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 25049 del 16 settembre 2021)
- Da lunedì le domande per il bonus psicologo fino a 600 euro: ecco come presentarle
- Cartelle esattoriali, salvagente per le vecchie rate non pagate
- Cancellazione dei voli, risarcimento non dovuto per cause «eccezionali»
- News: Opponibilità delle convenzioni matrimoniali. Comunione degli utiii e degli acquisti. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 17207 del 16 giugno 2021)
- Climatizzatori, bonus del 65% per la sostituzione è una delle tre opzioni
- Nel 2030 in Italia 1,9 milioni di potenziali lavoratori in meno
- Prestazione del ristorante resa «impossibile»: rimane il rimborso delle spese
- Imposta di soggiorno in ripresa nel 2022 anche per gli affitti brevi
- Premiare, oltre a sanzionare: dal codice penale a quello «virtuale»
- News: Rilevanza economica del modo. Compatibilità rispetto alla natura liberale della donazione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28857 del 19 ottobre 2021)
- Decreto aiuti di fine luglio avanti anche in caso di crisi: ipotesi bonus 200 euro bis
- Debiti fiscali, da oggi le nuove dilazioni
- Al via i bonus benzina da 200 euro per i lavoratori dipendenti: come funzionano
- Priorità nel lavoro agile ai genitori di under 12
- Cedolare secca, contribuenti quintuplicati dal 2011
- Nell’abuso edilizio sulla proprietà indivisa conta l’attività svolta e non lo status parentale
- Dal bonus 200 euro alle nuove regole per il superbonus 110%: le novità del decreto Aiuti
- News: Azione di rivendicazione. Onere probatorio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28865 del 19 ottobre 2021)
- Le criptovalute favoriscono l’autoriciclaggio
- Truffe via internet, decide il giudice dove il pagamento viene incassato
- Debutta la dichiarazione Imu sostitutiva per correggere gli errori
- Lo speck è «Alto Adige» solo se ha l’Igp e se la stagionatura rispetta i disciplinari
- Pagamenti con il Pos, ecco quando scattano le sanzioni. I chiarimenti della Guardia di finanza
- News: Prova della simulazione assoluta. Possibile per i terzi darne conto tramite presunzioni? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 36478 del 24 novembre 2021)
- Non è misura protettiva sospendere i pagamenti a Entrate e Inps
- Extraprofitti, esclusione limitata per le cessioni senza Iva
- Crediti d’imposta su energia e gas vincolati al de minimis
- Il demansionamento del medico ospedaliero non basta a configurare il mobbing
- Forfettari, primo appuntamento con e-fattura ed esterometro
- Spopolamento e deroghe: 25mila studenti in pluriclasse
- Non è possibile riavere indietro i gioielli donati durante il matrimonio
- News: Contratto i cui elementi siano stati predeterminati e conflitto di interessi tra rappresentato e rappresentante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 38537 del 6 dicembre 2021)
- Covid: ecco le nuove regole per i «rimborsi» di tamponi, test e medicine
- News: Ancora in tema di nullità della vendita per violazione del divieto del patto commissorio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 41124 del 21 dicembre 2021)
- Foreste e terreni agricoli, l’alternativa «green» per portafogli immobiliari
- Imprese, partecipazione alle fiere in Italia con un bonus di 10mila euro
- In Sardegna aiuti fino a 15mila euro a chi compra/ristruttura casa in un borgo
- Stipendi aggredibili: lo stesso limite vale nel civile e nel penale
- Le spese professionali non pesano sulla congruità dei cantieri edili
- No all’annullamento delle nozze perchè lui non credeva nella fedeltà (se la moglie non lo sapeva)
- Superbonus, a giugno investimenti boom a 35,2 miliardi, 4,6 miliardi in più rispetto a maggio
- Consiglio dei ministri, approvata la riforma del lavoro sportivo
- Distilli: «Cassa dottori impegnata contro i divari»
- News: Agevolazioni “prima casa” (ante l. 2015/208) sotto condizione sospensiva? (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 33968 del 12 novembre 2021)
- Anche per i consulenti del lavoro esami di abilitazione 2022 solo orali
- Il Clan Spada, la nuova mafia che condiziona territorio ed economia
- Il Network Partner 24 ORE scommette sul futuro dei professionisti tecnici
- Parte un nuovo albo per gli esperti di crisi di impresa: ecco come accedere
- Per Pillon appello bis, fuori dal diritto di critica istigare alla discriminazione
- Danno parentale, da Milano le nuove tabelle per i risarcimenti: sistema a punti
- Avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: ecco chi investe di più nel digitale
- Auto senza conducente al via: dal 14 luglio la guida automatica non è più fuorilegge
- Caro bollette, in Italia Iva sul gas ancora al 5%. Dal Belgio alla Spagna, la mappa delle aliquote nella Ue
- News: Patto di sindacato. Acquisizione del diritto soggettivo alla nomina in capo al soggetto designato nel patto parasociale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 26653 del 23 novembre 2021)
- Dai 500 milioni del Pnrr un primo argine alla dispersione
- Superbonus e condominio: gli eventuali abusi privati non bloccano il cantiere
- Sindaci, Brugnaro al top e Sala in ascesa portano in vetta le grandi città
- Sconti fiscali per i condizionatori nuovi o da sostituire: ecco come ottenerli
- News: Promessa di matrimonio. Vanno restituiti i doni tra fidanzati quando viene meno il presupposto della liberalità. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 29980 del 25 ottobre 2021)
- News: Decadenza dal diritto di accettare l’eredità. Esperibilità del rimedio di cui all’art. 524 cod.civ. da parte dei creditori. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 33479 dell’11 novembre 2021)
- Sì alla doppia giurisdizione per Biot, diverse le incriminazioni
- Trasporto pubblico locale, arriva il bonus per i dipendenti
- Al Nord le famiglie spendono 677 euro in più ogni mese
- E-fattura per le cessioni di beni a San Marino: obbligo dal 1° luglio
- Banconote false nascoste in garage e non tenute nel portafogli? Escluso il reato di spendita
- Domestici in regola: la platea cresce grazie alla sanatoria
- News: Immobili costruiti in assenza di titolo abilitativo a costruire nel tempo antecedente l’entrata in vigore della l. 1985 n.47. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 29317 del 21 ottobre 2021)
- Niente indennizzo per il vaccino inefficace, il ministero paga solo per i danni
- News: Area adibita a cava estrattiva. Determinazione della rendita catastale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 1026 del 14 gennaio 2022)
- News: Possibile la provvisoria esecutività della pronunzia di condanna alla restituzione dell’immobile conseguente alla pronunzia di nullità del contratto traslativo. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 27416 dell’8 ottobre 2021)
- News: Muro divisorio: inidoneità all’esercizio di servitù di veduta. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 6140 del 24 febbraio 2022)
- Esclusa la legittima difesa domiciliare per chi spara solo per recuperare il bene
- Curatori dei minori e più accordi: cambiano i legali della famiglia
- News: Mancata riproduzione nel contratto di cessione di quote di pattuizione contenuta nell’accordo preliminare. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 662 dell’11 gennaio 2022)
- Liti fiscali: contro la riforma giudici pronti allo sciopero
- Calderone: «Nuovi criteri per gestire la transizione post pandemia»
- Forfettari, ecco come si calcolano i 25mila euro per evitare la fattura elettronica
- Monitorati i trasferimenti esteri da 5mila euro
- Assunzioni, fuori dai calcoli sulla spesa di personale il costo degli arretrati contrattuali
- Affido a rischio se non si preserva la relazione tra il figlio e l’ex
- News: Violazione del divieto del patto commissorio e valutazione del concreto assetto causale delle negoziazioni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27362 del 8 ottobre 2021)
- Fisco, dai pagamenti con il Pos in arrivo 7 miliardi di dati
- Imu, ecco come sanare il pagamento tardivo dell’acconto 2022
- Dichiarazione Imu a fine anno, arriva il modello unificato
- Credito d’imposta per le aziende gasivore cumulabile con altri aiuti
- Nei condomìni troppo litigiosi a nominare l’amministratore pensa il giudice
- Fisco, il governo riscrive il calendario: ecco tutte le nuove scadenze
- News: Mancata rilevazione di formalità pregiudizievoli. Responsabilità del notaio e garanzia per evizione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1069 del 14 gennaio 2022)
- I 200 euro per il carburante anche ai dipendenti degli studi
- Al via il nuovo Esperto Risponde, servizi su misura e aggiornati
- Bonus 200 euro: le risposte alle 10 domande più frequenti, dai requisiti ai casi di esclusione
- Giustizia, il Senato approva riforma Cartabia: è legge
- Anche le coppie di fatto possono separarsi o divorziare dall’avvocato
- Bici elettriche, sanzioni per chi le trucca e motore più potente per i rider
- Superbonus, lavori trainanti e trainati possono essere effettuati da soggetti diversi
- Sul bonus 200 euro irrisolti i dubbi legati allo sgravio dello 0,80%
- La delega appalti è legge: ora sei mesi per la riforma, Consiglio di Stato già al lavoro – Effetto déjà vu: i 31 criteri
- Cessione dei crediti, dai commercialisti tre proposte per uscire dallo stallo
- Telefisco: nella prossima manovra nuovo passo verso l’abolizione dell’Irap
- Covid, mascherine sui mezzi di trasporto: verso la proroga fino al 30 settembre
- Fisco, per i forfettari obbligo di bollo sull’e-fattura oltre 77,47 euro
- News: Trasferimento immobiliare in favore della prole nell’ambito degli accordi di separazione. Possibilità di agire in revocatoria ordinaria. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 7178 del 4 marzo 2022)
- Precompilata, l’invio senza modifiche evita controlli e documenti
- Delega fiscale, sì a modifica della riforma del Catasto. Conferma flat tax con scivolo
- Amministrative, per i politici bocciati porte aperte in regione
- Con il Dl semplificazioni la dichiarazione Imu slitta al 30 settembre
- Bonus 200 euro, per i lavoratori dipendenti privati non è automatico: serve una dichiarazione
- Negozi aperti nei festivi? Sanzioni senza natura penale
- Speciale Telefisco al via dalle 9 di domani: iscrizioni fino a stasera
- Autovelox, strade come bancomat: così il comune incassa la «tassa» di passaggio
- La dichiarazione 2022 imprese e società punto per punto
- Google pagherà 118 milioni $ per risolvere una causa per discriminazione di genere
- Professionisti, dal 30 giugno 2022 scattano le sanzioni per l’assenza del Pos
- Professionisti, dal 30 giugno 2022 scattano le sanzioni per l’assenza del Pos
- News: Indegnità a succedere e litisconsorzio necessario dei successibili ex lege (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1443 del 18 gennaio 2022)
- Spese fiscali, con limiti di reddito e tracciabilità il Fisco risparmia 4,8 miliardi
- Telecamere di sorveglianza: oltre il 90% non è conforme
- Caro-benzina, controlli Gdf: prezzi «gonfiati» in un caso su due
- Bonus 200 euro: così si prepara la busta paga di luglio
- Speciale Telefisco del 15 giugno: ultimi giorni per le iscrizioni
- Auto elettriche dei dipendenti, la ricarica entra nel welfare aziendale
- Detenuto 41-bis inoltra 670 ricorsi in Cassazione in cinque anni: l’ultimo per una sedia ergonomica
- News: Ancora in tema di mancanza di certificazione di abitabilità dell’immobile oggetto della vendita. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4467 dell’11 febbraio 2022)
- Diffamazione, Google deve rimuovere anche le url dei siti sorgente
- Parafarmacie, nessun esercizio abusivo della professione per il test Covid se a farlo è un farmacista
- Cedolare secca, entro il 30 giugno versamento del saldo e primo acconto
- Imu, l’acconto entro il 16 giugno. Nuove regole sulle case coniugali
- News: Esecuzione in forma specifica di contratto preliminare. Conseguenze del recesso operato da uno soltanto tra i promissari acquirenti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 254 del 5 gennaio 2022)
- Rumore di ristoranti e locali, così lo stop e il risarcimento danni da movida
- Auto, polizze a rischio rincari: crescono i costi di riparazione
- Cedolare secca, entro il 30 giugno versamento del saldo e primo acconto
- Imu 2022 e abitazione principale: scelta «limitata» per i coniugi con residenze in Comuni diversi
- Superbonus, visti in bilico per le fatture di novembre 2021
- Se l’azienda è infiltrata lo dice l’algoritmo: ecco i sei indici di allerta
- Assicurazioni, la polizza ora è automatica: danno pagato anche senza denuncia
- Bonus 200 euro: tutte le strade per ottenerlo nei diversi settori di attività
- Tasse e contributi zavorrano il lavoro: il vero cuneo è al 60%
- L’indebitamento può giustificare prelievi bancari superiori agli utili
- Al festival dell’Economia premiati 10 progetti per un futuro più green e paritario
- La nuova giustizia tributaria e i professionisti: 5 nodi da modificare
- Patenti, autorizzazioni e controlli: il 29 giugno scade l’ultima proroga
- News: Promessa verbale di disporre per testamento a fronte dell’esecuzione di prestazioni professionali. Patto successorio? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5555 del 21 febbraio 2022)
- Imu 2022 e prima casa: scelta limitata per i coniugi con residenze in Comuni diversi
- L’indebitamento può giustificare prelievi bancari superiori agli utili
- Società, stop a sindaci assenteisti perché impegnati altrove
- Sette giorni in due minuti: la settimana di NT+Condominio del Sole 24 ore
- Antenna per i cellulari: se sul tetto si forma un diritto reale a favore dell’azienda, occorre l’unanimità
- Precari e abilitazione, i nodi da sciogliere
- Ci sono dieci anni di tempo per accettare l’eredità con atto pubblico o privato
- Giustizia: ecco i tribunali dove il processo dura più di due anni
- Con l’assegno unico già pronti 8 milioni di Isee. La casa peserà di meno
- News: Natura della domanda volta ad ottenere il riconoscimento della qualità di assuntore del maso chiuso. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1470 del 18 gennaio 2022)
- Forfettari, verifica sull’imponibile per chi è anche dipendente
- Strasburgo incalza l’Italia, stop a porte girevoli tra magistratura e politica
- Tribunale di Roma, Galletti: «situazione drammatica, scoperture fino al 70%» – I dati
- Professionisti, stop all’assicurazione sulle attestazioni per i bonus diversi dal 110%
- News: Società di capitali. Deliberazione modificativa del termine di durata. Diritto di recesso. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 6280 del 24 febbraio 2022)
- Cartelle, nel decreto Aiuti pressing sulle rateizzazioni
- Tapparelle di diversi colori, pozzi luce oscurati: responsabile il condomino che danneggia la facciata
- La prima intervista al nuovo presidente del commercialisti Elbano de Nuccio
- Reddito di cittadinanza, al via controlli incrociati Inps-ministero della Giustizia
- Pensioni, ricongiunzione o cumulo dei contributi al test di convenienza
- Da demolire la tettoia che diventa terrazzo
- I primi dati del 730: tornano a salire le spese mediche e i bonus casa
- Delega fiscale, scongiurata l’abolizione del regime forfettario
- Precompilata, al via le modifiche e gli invii: nella prima fase 2,6 milioni di accessi
- News: “Assegnazione” del bene in godimento con patto di futura vendita. Possesso o detenzione? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 41027 del 21 dicembre 2021)
- Responsabilità dell’amministratore condominiale in materia di appalti e privacy
- Per gli avvocati compensi su del 5%: per un’ora di lavoro dai 200 ai 500 euro
- Sentenza sul cognome, la Consulta: presto una legge per evitare l’effetto moltiplicatore
- Precompilata, al via le modifiche e gli invii: nella prima fase 2,6 milioni di accessi
- Assegno unico, una famiglia su quattro accede solo alla quota minima
- Dai bar agli alberghi: gli aiuti (spesso a pioggia) non hanno arginato le crisi
- Famiglie, turismo e raccolti: per i rifugiati ucraini primi passi sul lavoro (con molti freni)
- Consulta: cambiano le udienze, dialogo tra giudici e avvocati
- Commercialisti, obbligo formativo per chi svolge occasionalmente l’attività di revisore legale
- Vaccini “raccomandati”, per l’indennizzo serve una decisione della Consulta
- Stage, la proposta Pd-M5S: indennità da 300 euro e più vincoli per gli studenti
- Chat tra studenti e prof? Le regole già esistono e violarle può costare caro
- Così la separazione scioglie il regime di comunione dei beni
- Telemarketing molesto, come funziona lo scudo che proteggerà i nostri cellulari
- Fisco, ecco la mappa delle scadenze di giugno: sono 141 più quelle per i tributi locali
- News: Verifica dell’identità personale. Responsabilità professionale del notaio. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 41801 del 28 dicembre 2021)
- L’ex che perde la casa familiare paga comunque l’assegno per i figli
- Nuova edizione di Telefisco il 15 giugno 2022 su tutti gli aiuti, i bonus e l’Iva
- Sette giorni in due minuti: la settimana di NT+ Condominio del Sole 24 Ore
- News: Condominio. Crediti afferenti la prestazione del servizio di portineria, individuazione del soggetto passivo. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 6331 del 25 febbraio 2022)
- Muro di contenimento agevolabile con il 110%, ma il tecnico deve attestare la sua utilità
- Corsie preferenziali aperte ai motorini: non intralciano i mezzi pubblici
- Ogni immigrato manda 1.500 euro l’anno al Paese d’origine: ecco dove vanno a finire
- News: Trust: assenza di soggettività giuridica differenziata rispetto al trustee. (Cass. Civ., Sez. VI-I, ord. n. 1826 del 20 gennaio 2022)
- Contro il lavoro sommerso nasce il Portale nazionale dell’Ispettorato
- Sospensione docenti non vaccinati, no al risarcimento danni
- NT+ Condominio al via, da domani più notizie e aggiornamenti più rapidi
- Bonus auto e moto al via: dalla data del contratto alle partite Iva, tutte le cose da sapere
- Non solo profitti: boom di società benefit in pandemia. Via agli incentivi
- Caro-bollette, inflazione e guerra: la mappa dei primi aiuti da Regioni e città
- News: Ancora in tema di forma dell’accordo risolutorio di preliminare avente ad oggetto beni immobili. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4714 del 14 febbraio 2022)
- Bonus mobilità, ok a tutte le domande: credito d’imposta al 100%
- Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
- Per i figli fiscalmente a carico non è necessaria la convivenza
- News: Usucapione abbreviata e accessione nel possesso. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 6728 del 1 marzo 2022)
- Il 730 precompilato pronto da lunedì: modifiche e invii dal 31 maggio anche per procura
- Porte automatiche, supermercato responsabile dei danni alla cliente come custode
- Quando le ganasce fiscali restano anche se si paga la cartella esattoriale (e si rischia la multa)
- News: In tema di prova dell’intervenuta usucapione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4931 del 15 febbraio 2022)
- Illegittimo sostituire l’avvocato che non riesce a partecipare all’udienza da remoto
- Permesso premio al boss stragista anche se non si pente e non collabora
- Bonus acqua potabile, può bastare una fattura ordinaria con l’indicazione del codice fiscale
- Impianti energetici, ecco perché in Italia non decolla il «dibattito pubblico»
- Bonus acqua potabile, può bastare una fattura ordinaria con l’indicazione del codice fiscale
- Ufficio del processo, le risposte del Cnf su praticanti e partita Iva
- Il professionista sottoposto a giudizio disciplinare non può chiedere che le udienze siano registrate
- Studi, il Covid non taglia i redditi, ma perdono avvocati e tecnici
- News: Condominio. Limiti alla destinazione delle proprietà esclusive. Natura giuridica di servitù. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6357 del 25 febbraio 2022)
- Per i teatri rinviati i termini di versamento di Iva e ritenute
- Compensi professionali: i patti conclusi tra avvocati e clienti devono avere la forma scritta
- Europa divisa sul market abuse: l’Italia non sanziona i fatti gravi
- Danni da vaccini Covid e da trasfusioni: possibile il risarcimento in Tribunale se non arriva l’indennizzo
- Bollette, dal taglio dell’Iva alle rate: tutti gli aiuti contro il caro energia
- Avvocati, dalle crisi la spinta all’eccellenza
- Così il condominio revoca l’amministratore dribblando il rischio di pagare i danni
- Its polizza anti-crisi: a un anno dal diploma occupazione all’80%
- Energia, il rincaro del gas non cambia il riparto delle spese in condominio
- Auto, incentivi al test di convenienza. Oggi prenotazioni al via
- News: Attività notarile, percezione di compensi a fronte di attività da prestare gratuitamente. Illecito disciplinare. Il controvertibile caso della costituzione di SRLS. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4215 del 9 febbraio 2022)
- Cassa ragionieri, concluse le votazioni per l’elezione dei delegati
- News: Assemblea dei comunisti. Impugnabilità delle deliberazioni per eccesso di potere? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2299 del 26 gennaio 2022)
- Sangue infetto, ministero responsabile per Hiv ed epatiti a partire dal 1 gennaio 1968
- Class action, solo cinque ricorsi a un anno dal debutto (e uno riguarda il lavoro)
- Per i profughi ucraini stanziati 900 milioni. Online (e funziona) la piattaforma per i 300 euro
- News: Domanda avanzata in appello intesa a rinnovare il giudizio relativo alla divisibilità dei beni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 40426 del 16 dicembre 2021)
- Professionisti, restano gli esami a distanza: iscrizioni e date. Al via la laurea abilitante
- Cessione di crediti 2021, tempi supplementari fino al 13 maggio
- Scuole innovative, al Sud il 42% delle risorse del Pnrr
- Uno studente su due sperimenta il lavoro durante l’università
- La Ue affila le armi informatiche contro cyberwar e false notizie russe
- Politici locali, a giugno in gioco 17.523 posti divisi fra 980 Comuni
- Assegno unico per i minori affidati a tutori: procedura e criteri per la richiesta
- News: Presupposti della collazione. L’esercizio dell’azione di riduzione non vale a costituire una comunione ereditaria. Donazioni dissimulate e relativa prova. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 41132 del 21 dicembre 2021)
- Bonus edilizi, cessione frazionata dei crediti: ecco quando si può fare e quando no
- News: Opposizione alla donazione. Atti di liberalità trascritti da oltre un ventennio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4523 del 1 febbraio 2022)
- Acquisto di una casa in costruzione, più tutele per l’acquirente
- Decreto Aiuti, tutte le novità dal bonus 200 euro al calendario del 110%
- News: Autoparcheggi, vincolo di destinazione. Opponibilità al terzo subacquirente del diritto di uso posto auto. Posizione processuale del costruttore. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 1445 del 18 gennaio 2022)
- Spese processuali, la nota dell’avvocato costituisce un tetto per la liquidazione da parte del giudice
- Fattura elettronica, forfettari e minimi sotto soglia spiegano l’esonero
- Il congedo per cause di servizio non blocca la promozione del carabiniere
- News: Costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia. Presupposti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 40824 del 20 dicembre 2021)
- Mense e catering, domande di fondo perduto dal 6 al 20 giugno
- In assenza di un danno di natura permanente c’è demansionamento e non mobbing
- Bonus affitti fruibile dalla data della dichiarazione dei redditi
- Sciopero dei magistrati, l’Avvocatura si mobilita per difendere la riforma del Csm
- Danno parentale, il risarcimento spetta solo se è reale il legame affettivo
- Liquidazione dei danni, il Tribunale di Milano calcolerà i risarcimenti «a punti»
- News: Divisione giudiziale di comunione ereditaria. Mancanza della relazione notarile riguardante i beni da dividere. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 1065 del 14 gennaio 2022)
- News: Forma del mandato ad acquistare beni immobili. (Cass. Civ., Sez. VI-III, ord. n. 39566 del 13 dicembre 2021)
- Conviene fare causa? A dircelo sarà la banca dati con le sentenze civili e fiscali
- Aziende, macigno sui conti: interessi impossibili da dedurre
- Professionisti in fila per i fondi destinati a Pc, cloud e stampanti
- Mirabelli «Legislatore e buon senso dei cittadini per applicare la sentenza sul cognome ai figli»
- Cartelle, ultimo appello entro il 9 maggio per le rate 2020 della pace fiscale
- Avvocati: un terzo pronto a lasciare – Le donne guadagnano la metà (reddito medio della categoria 38mila euro) – Il Rapporto Censis Cassa forense
- Profughi dall’Ucraina, accoglienza a rilento sugli aiuti diretti e per chi ospita
- News: Usucapione di fondo agricolo: elementi del possesso uti dominus. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 1796 del 20 gennaio 2022)
- «Eurofannulloni» gli onorevoli italiani a Strasburgo? Rientra nel diritto di critica
- Al sistema Tessera sanitaria vanno trasmesse tutte le prestazioni anche se pagate in contanti
- A tutela del diritto di autore chi fornisce servizi di condivisione on line è tenuto a controlli preventivi
- Avvocati per la prima volta in calo: nel 2022 sono 244.846 (-2,1%)
- News: Obbligazioni del venditore. Consegna della cosa oggetto del contratto. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4080 del 9 febbraio 2022)
- Diritto di famiglia, ok alla modifica del mantenimento se ci sono giustificati motivi
- La formazione determinerà gli aumenti in busta paga dei professori
- Pensioni, più spazio alla «Rita» per cambiare passo
- News: Institutio ex re certa. Interpretazione della reale volontà del testatore. Negazione dell’eventuale vis espansiva. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 42121 del 31 dicembre 2021)
- Spiagge, niente proroga al 2023 per le vecchie concessioni
- Accordo sulle nuove regole Ue per il Web: più responsabilità delle Bigh Tech sui contenuti
- Fisco e lotta all’evasione, l’invio dei dati Pos diventa giornaliero
- Assegno unico per i figli maggiorenni: arriva la stretta Inps sui requisiti
- Assegno unico per i figli maggiorenni: arriva la stretta Inps sui requisiti
- Assegno unico per i figli maggiorenni: arriva la stretta Inps sui requisiti
- Il codice fiscale è sufficiente a identificare i soggetti qualificati
- Stalking fermare i passanti per parlare male della famiglia «nemica»
- Aziende più prudenti nel «fare credito» ai clienti
- News: Intestazione fiduciaria di bene immobile. Manleva del fiduciario (Cass. Civ., Sez. VI-III, ord. n. 37709 del 1 dicembre 2021)
- Assegno unico, per le maggiorazioni si contano anche figli over 21 e genitore in Naspi – Calcola
- Per le assemblee a distanza serve l’ok dei condomini
- Confermata la pillola dei 5 giorni dopo per le minorenni senza ricetta
- Protezione umanitaria alle donne vittime di codici di comportamento maschilisti
- Non solo coniugi: la pensione di reversibilità si allarga ai figli e agli ex
- Profughi ucraini, più di uno su tre è under 18: perché non è possibile adottarli
- News: Costruzione di un manufatto collegato a proprietà esclusiva su bene comune condominiale. innovazione consentita? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 41490 del 24 dicembre 2021)
- Confermato il sequestro della casa della nipote di Totò Riina
- Sinistri stradali, morte precoce della vittima: il danno morale resta pieno
- Diffamazione dare del nano all’avvocato su Facebook
- News: Quote di società e azienda: come opera la collazione? Omissione della domanda di divisione: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 2505 del 27 gennaio 2022)
- Maltrattamenti in famiglia per la moglie che svilisce il marito davanti al figlio e lo esclude da ogni scelta
- Bonus casa, cessione del credito in panne: le modifiche prendono forma
- Flat tax, l’obbligo di fattura elettronica scatta oltre i 25mila euro
- News: Immobile gravato da ipoteca e pignoramento. Legittimità del rifiuto a stipulare il contratto di vendita. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7612 del 9 marzo 2022)
- Extra costi dell’energia, pronti i codici tributo per utilizzare i crediti d’imposta
- Dopo la fiction «Un passo dal cielo» giusto limitare l’accesso al lago di Braies
- Mefistofelico al sindaco? È diffamazione l’accostamento al diavolo
- Bonus casa, lo stop alle cessioni si estende a tutto il mercato
- Forfettari, a luglio 2022 scatta l’obbligo di fattura elettronica. Al via anche le sanzioni Pos
- Sinistri stradali, morte precoce della vittima: il danno morale resta pieno
- Qualificazione delle stazioni appaltanti: il 15 aprile apre l’anagrafe dell’Anac
- News: Titolo astrattamente idoneo e usucapione abbreviata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 40835 del 20 dicembre 2021)
- Le nuove stime avvicinano il pensionamento
- Bonus edilizi, cambia la quarta cessione Stop alla solidarietà
- I rincari dei prezzi spingono l’Iva: al Fisco 4,5 miliardi nei primi 2 mesi dell’anno
- Telemarketing, per i cellulari arriva lo scudo contro le chiamate moleste
- Le scale appartengono a tutti i condomini, non valida la scrittura privata che sostiene il contrario
- Disco verde alla disdetta del contratto di affitto dopo i 2 anni di proroga
- News: Contributi di ricostruzione post sismica, incorporazione nel valore del bene donato e azione di riduzione. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 2510 del 27 gennaio 2022)
- Pensioni, come anticipare l’addio al lavoro con i contributi volontari: requisiti, tempi e costi
- Colf e badanti, entro l’11 aprile un milione di famiglie alla cassa per i contributi
- News: Donazione remuneratoria e liberalità d’uso. Criteri discretivi (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 41480 del 24 dicembre 2021)
- Covid fuori dalle polizze infortuni ma una sentenza riconosce i danni
- Gli avvocati giocano la carta aggregazione. Ma si tengono una via d’uscita
- Marito scomparso dall’ospedale, nessun risarcimento per la moglie
- Per i profughi ucraini la protezione temporanea è la via veloce per l’accoglienza
- Il Covid riduce i bonus: aziende caute sui nuovi contratti di produttività
- Via libera del governo al contratto di ministeri, enti pubblici e agenzie fiscali
- Buoni benzina esenti fino a 200 euro per il 2022, tutti i punti da chiarire
- Intercettazioni telefoniche: con lo stop della Corte di giustizia alla conservazione indagini a rischio
- Quando il gergo usato su Internet diventa diffamazione aggravata
- Lavori in casa, ecco quando la fattura del professionista è detraibile
- Il consulente digitale delle pensioni informa sulle prestazioni aggiuntive
- Pensionati dall’estero, si amplia il numero dei comuni per la flat tax del 7%
- Operativa la cassa in deroga per il settore dei call center
- La pensione dei nonni anche ai nipoti maggiorenni, orfani e incapaci
- Liti fiscali, per facilitare il nuovo corso taglio di un terzo dell’arretrato in Cassazione
- Caro-materiali: possibile impugnare subito i bandi con prezzari non aggiornati
- News: Donazione nulla per assenza di formalismo ad substantiam eseguita dal mandatario. Obbligo di restituzione in favore del mandante. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 5488 del 16 febbraio 2022)
- L’assegno divorzile verso un cittadino svizzero non è soggetto a prelievo in Italia
- Il Superbonus al test del nuovo calendario: come allungare i tempi
- Profughi, pronti i fondi per i primi 80mila già arrivati in Italia
- Stipendi sospesi e demansionamento: rischio ricorsi degli insegnanti no vax
- Bollette luce e gas: perché l’Arera ha soppresso la voce «costo medio unitario»
- News: Sottotetto avente funzione di isolamento dell’ultimo piano. Non configurabilità del possesso “separato” ad usucapionem. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6114 del 24 febbraio 2022)
- Con il reddito di cittadinanza, stop al mantenimento da parte dei nonni
- Uso di email e social media: nelle policy aziendali diritti, obblighi e controlli
- Virus e caro energia: dagli interessi passivi alle società di comodo 12 proposte per cambiare subito il fisco d’impresa
- Dalle Entrate proroga dopo il blocco. Operative le tre cessioni dei bonus
- News: Costituzione di usufrutto su bene immobile. Mancata indicazione del prezzo. Nullità. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6142 del 24 febbraio 2022)
- Concerto saltato e ticket online: sì al recesso se non danneggia l’organizzatore
- Zone terremotate, ancora fermo il tax credit alle imprese per investimenti 2021
- Auto, la detraibilità limitata Iva resiste anche dopo la scadenza del 2022
- Targhe estere senza più limiti in Italia: risparmi per tutti ed entrate fiscali a rischio
- News: Mancata rilevazione dell’esistenza di uso civico sul bene oggetto di mutuo. responsabilità professionale del notaio, (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 4911 del 15 febbraio 2022)
- Assemblee senza distanziamento, dal 1° aprile regole meno stringenti
- Agevolazioni prima casa, la sospensione copre anche gennaio e febbraio
- Dal Covid all’Ucraina, 159 emergenze in Italia negli ultimi dieci anni
- Covid, dal 1° aprile inizia l’addio a green pass e mascherine
- Chi sono (e cosa fanno) i commercialisti visual, i citizen technologist e i medici ambientali
- Cartelle, nuova chance sulla pace fiscale per 532mila: rate 2020 fino al 9 maggio
- L’invio di sms per chiedere il consenso al marketing lede la privacy
- Recupero Iva agevolato sui crediti non riscossi a causa di procedure concorsuali
- Al Sud processi con tempi doppi: sfida al turnover e all’arretrato
- Sms, email e chat: così entrano in causa come prove legali
- Guida agli istituti tecnici superiori (Its): viaggio nelle super scuole con occupazione all’80%
- Università, peggiora il calo di matricole (-5%). Centro-sud giù, tiene il Nord-est
- Quali agevolazioni se è solo un condomino a pagare ascensore e spese connesse
- Asciugamani stesi con il logo dell’hotel? Diffamazione se il vicino pubblica la foto sul web e insinua il furto
- News: Opzioni put e call discipinate nell’ambito di patti parasociali. Validità. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 27227 del 7 ottobre 2021)
- Il cloud paga l’equo compenso agli autori ma solo se non è individuato l’uploader
- Stop all’estradizione in Russia: con la guerra in Ucraina diritti umani più a rischio
- Imu, i dubbi della Consulta sui limiti all’esenzione per nucleo familiare
- M&A, la moda in prima linea: aumenta l’appeal dei terzisti
- Sindrome pas pseudoscientifica, non giustifica l’allontanamento coatto del bambino
- Eccesso di velocità, cellulari, alcol: il flop dei controlli automatici
- Sulle perdite delle imprese la scommessa del carry back
- La rivincita delle periferie: ecco perché salgono i prezzi anche lì
- Dagli studi borse e premi per far specializzare i giovani legali
- News: In tema di servitù di uso pubblico. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28869 del 19 ottobre 2021)
- Studi legali in Russia: chi abbandona e chi resta. Le strategie degli italiani
- Alloggi gratis per i profughi ucraini: Airbnb.org coinvolge (e paga) gli «host» italiani
- Dal tackle scivolato alla rovesciata, quando il calciatore è punibile per lesioni
- Buoni carburante, esenzione cumulabile a quella dei benefit ordinari
- Riciclaggio per la sostituzione del microchip del cane smarrito
- Assegno unico, prosegue l’esame delle istanze: scoperte le prime truffe
- Cartelle esattoriali, cambia ancora il calendario per i pagamenti
- News: Immobile da costruire. La pronunzia costitutiva ex art. 2932 cod.civ. è esperibile solo quando il bene realizzato non sia diverso da quello promesso in vendita. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28293 del 15 ottobre 2021)
- Nasce Law Camp, la scuola digitale dedicata alle professioni legali
- Per le spese dell’ascensore devono pagare anche i negozi al piano terra
- Crisi Ucraina, via al piano accoglienza: per i primi profughi 91.500 posti pubblici o in famiglia
- News: Preliminare di vendita, consegna dell’immobile, recesso dell’acquirente. Spetta al promittente un’indennità per l’occupazione del bene? (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 28218 del 14 ottobre 2021)
- Così le spese sanitarie 2021 entrano nella dichiarazione dei redditi
- Più orientamento dalla primaria per ridurre Neet e abbandoni
- News: Quando la casa coniugale appartiene anche ad un terzo non spetta al coniuge superstite il diritto di abitazione. Non convertibilità pro quota del diritto di abitazione in una indennità monetaria equivalente. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 29162 del 20 ottobre 2021)
- Pirelli perde la guerra delle gomme, nessuna confusione con il marchio Ziarelli
- Smart working, dal 1° aprile via agli accordi individuali
- Amministratori di condominio, proroga al 7 aprile per l’invio dei dati per il 730 precompilato
- Le nuove polizze per i bonus casa spiegate in 5 punti
- Patent box, perché le imprese stanno pensando di spostarsi all’estero
- Concorrenza sleale per il sito web che carica video prodotti dalla Tv
- News: Fondo patrimoniale. requisiti di opponibilità e onere della prova. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 29983 del 25 ottobre 2021)
- Pass dei disabili valido ovunque, nulla la multa per il transito in un altro comune
- Assegno unico, al via i pagamenti sui conti correnti di 2 milioni di famiglie
- Cartelle, riapre la rottamazione ter per chi non ha pagato le rate 2020 e 2021
- Le regole dubbie del bando vanno lette favorendo la partecipazione alla gara
- Per l’assegno unico tra gli «ex» è meglio riuscire trovare un’intesa
- Doppio scritto e colloquio light: così la maturità per 480mila alunni
- News: Nullità dell’atto notarile per carenza dell’attestazione di conformità oggettiva. Sanabilità dell’atto ex art. 29 comma 1 ter l.n. e responsabilità disciplinare del notaio ex art.28 l.n.. Irrilevanza della intervenuta sanatoria dell’atto nullo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 39403 del 10 dicembre 2021)
- L’Agenzia delle Entrate torna ad assumere: 100 architetti e ingegneri. Come fare domanda
- Fisco, dai dati per il 730 all’Iva: mercoledì 16 marzo raffica di 77 scadenze
- News: Azione revocatoria ordinaria. Presupposti oggettivi ed oggettivi. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 28423 del 15 ottobre 2021)
- Migranti, il paradosso dei permessi di lavoro: prima l’Est Europa, Italia penultima
- Taser in dotazione a Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza dal 14 marzo
- Lo stop dell’assegno al figlio non fa aumentare in automatico quello per la ex moglie
- Perché sarà difficile avere il rimborso della Rc auto non goduta durante il lockdown
- Lo smart working diventa a regime: dalla sanità ai buoni pasto ecco come cambierà il welfare
- Permessi 104 e congedo per assistere i parenti dell’altra metà dell’unione civile
- Verso un nuovo bonus decoder per gli over 70 con pensioni sotto i 20mila euro
- Università, ecco i nuovi corsi del 2022: vincono ambiente, digitale e data science
- Al via tre concorsi a cattedra in tre mesi per riempire 80mila posti a settembre
- Veicoli elettrici: contatori singoli più adatti a rilevare i consumi dei box
- News: Natura reale del contratto di mutuo. Conseguenze in tema di proponibilità dell’azione di restituzione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 35959 del 22 novembre 2021)
- Bonus bebè e assegno di maternità, irragionevole negarlo agli stranieri
- 41-bis, anche dopo la Consulta vietato il regalo di compleanno al boss
- Nella città dell’Ilva nasce l’eco-avvocato
- News: Annullamento del contratto per dolo. Requisiti di efficienza della condotta del deceptor. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 31731 del 4 novembre 2021)
- Abitazioni abusive, la demolizione dopo 24 anni in linea con la Convenzione
- Prestazioni sociali sotto verifica anti frode a partire dai codici fiscali
- L’assegno al nucleo rimane ma solo per situazioni residuali
- La guerra non sempre ferma i contratti
- Organizzazioni culturali: a rischio la raccolta fondi 2022
- Negozi e box nelle zone giuste possono rendere fino al 10%
- News: Vendita del bene principale. Mancata menzione della pertinenza. Susseguente alienazione del bene pertinenziale ad altro acquirente. Opponibilità. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1471 del 18 gennaio 2022)
- A marzo assegni pensionistici adeguati a inflazione e nuova Irpef
- Perché l’avvocato non si può (ancora ) definire «specializzato in…»
- Assegno unico, al via i controlli su 2,7 milioni di domande
- Elezioni del Consiglio nazionale dei commercialisti, depositate le liste
- L’assegno di divorzio non può crescere in virtù del contributo mensile che il padre versa all’ex
- Il tatuaggio visibile non è motivo automatico di esclusione dal concorso pubblico
- Cause più brevi del 40%? Obiettivo possibile
- Cresce lo sconto Irpef sugli affitti ai giovani: fino a 2mila euro per 4 anni
- Troppe richieste e pochi posti: in affanno i licei delle grandi città
- Così il meccanismo dell’assegno unico quando il figlio compie 18 anni
- News: In tema di aggravamento della servitù di passaggio. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 40319 del 16 dicembre 2021)
- News: Azione di riduzione. Limiti al recupero dai convenuti di quanto si sarebbe dovuto ottenere dai beneficiari verso i quali l’azione non è stata proposta. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 32197 del 5 novembre 2021)
- Negli ultimi trent’anni sempre meno chiese e sacerdoti
- Edifici da costruire all’asta, acquirente senza prelazione
- Separazione: gli utili non distribuiti della società pesano sull’assegno
- Tribunali, liti civili a più velocità: si passa da 100 a 1.800 giorni
- Superbonus: Poste esaurirà le cessioni dei crediti in sospeso entro metà marzo
- Licenza sospesa alla tabaccheria che vende sigarette ad un minore
- Protetto il patrimonio destinato alla cura dei figli non autosufficienti
- Nelle famiglie con figli disabili l’assegno unico è potenziato
- La rottamazione ter tollera i pagamenti effettuati fino al 7 marzo
- L’Italia non è un Paese per milionari: solo sei ogni 100mila residenti
- News: Comunione tacita familiare. Indispensabilità dello scritto e correlativa esclusione della prova testimoniale. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 33844 del 12 novembre 2021)
- Bonus psicologo, contributo massimo di 600 euro per le sedute di psicoterapia
- Se manca il Durc l’impresa non va pagata
- Cartelle a rate: arriva un’altra chance per chi ha perso il diritto
- Il Green pass rafforzato al lavoro richiede più cautela sul fronte privacy
- Ex in difficoltà dopo il divorzio: può scattare il diritto all’assegno
- Bonus casa, cessioni multiple ancora in attesa del nuovo decreto. Regime transitorio da chiarire
- Domanda di assegno unico senza Isee: invio possibile, ma conguagli penalizzati
- Ente responsabile per la caduta del custode utilizzato come operaio
- Compensi agli avvocati più elevati per le conciliazioni concluse
- Spese sostenute per i figli, restano detrazioni e deduzioni
- Peculato per il poliziotto che vende online stivali e abiti di proprietà della Ps
- Legali in campo per difendere la moda anche nel metaverso
- Barriere architettoniche, cessioni e sconti: nuovi codici per i dati alle Entrate sulle parti comuni
- Terzo settore: dal 21 febbraio enti non profit sorvegliati speciali dal Registro unico
- Test Invalsi per 2,6 milioni di studenti: debutto a marzo senza peso sugli esami
- L’assegno unico spetta anche per i figli universitari con redditi sotto 8mila euro
- Contante, marcia indietro: la nuova soglia sale a 2mila euro (ma tradisce il Pnrr)
- News: Divisione ereditaria. Inammissibilità dell’inserimento di un immobile in due lotti distinti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 27717 del 12 ottobre 2021)
- News: Lastrico solare appartenente a due contitolari. Usucapibilità da parte di uno di essi: condizioni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 37736 del 1 dicembre 2021)
- Al via l’iter per la legge sul doppio cognome
- Giudice ordinario per le attività in subconcessione in aree demaniali
- Fa il palo all’amico che palpeggia una signora: è concorso per violenza sessuale di gruppo
- Le Regioni aprono ad altri bandi per i consulenti dei progetti Pnrr
- Giustizia, sì a 5 referendum. No alla responsabilità civile dei magistrati
- Mani pulite, trent’anni ad alta tensione tra politica e magistratura
- News: Contratto prelminare di vendita di cosa altrui. Modalità di esecuzione dell’adempimento. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28856 del 19 ottobre 2021)
- «L’incarico per il Pnrr arricchisce il Cv senza farmi perdere altre chance»
- Procura europea: accertate frodi alla Ue per 5,3 miliardi
- Bonus rubinetti, dalle fatture alla sala d’attesa virtuale: la guida al click day
- La prostituzione è una libera attività economica e il sindaco non ha il potere di bloccarla
- Bitcoin, plusvalenze da tassare per i privati se c’è finalità speculativa
- La mancata consegna della Pec è sempre da imputarsi al mittente
- Fondi pensione: iscrizione test per 12 mesi e opzione di uscita
- Modelli Redditi e Irap 2021, invio in ritardo (con sanzioni) entro il 28 febbraio
- Sos aziende: per il salvataggio partono i primi percorsi volontari
- Pa digitale, i garanti Ue lanciano un’indagine coordinata sul cloud
- Superbonus, nel prezzario costi extra e Iva fuori dai massimali
- Omicidio colposo per il medico che avalla la scelta del collega di curare il melanoma con l’omeopatia
- News: Immobile da costruire, tutela del promissario acquirente e consegna della polizza assicurativa (c.d. “postuma”). (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28859 del 19 ottobre 2021)
- Bonus rubinetti, click day il 17 febbraio: trenta minuti per caricare le spese 2021
- Bonus casa, ecco come cambia il calendario di lavori e cessioni
- Studenti ammessi alla maturità anche senza ore di scuola-lavoro
- San Valentino: lo stalker nascosto tra telefonate, regali e appostamenti
- Assegno unico, così il beneficio per il figlio minorenne della coppia divorziata
- Super green pass sul lavoro: scatta l’obbligo per gli over 50
- News: Vendita immobiliare. Mancata consegna del certificato di abitabilità. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 39369 del 10 dicembre 2021)
- Stipendi dei dipendenti ministeriali: in arrivo aumenti fino a 2.449 euro l’anno
- Superbonus, trappola prezzi. Nei massimali Iva e costi extra
- Palazzo bruciato a Milano: nuovo sconto prima casa se la precedente è inidonea
- News: Testamento olografo. Erronea indicazione della data da parte del testatore. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 37228 del 29 novembre 2021)
- È istigazione all’odio il «like» sul post razzista
- Avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: contesa aperta sulle competenze
- Anche nel 2022, il digitale vince la sfida dei profili più richiesti: la classifica
- Il clochard può portare con sé un coltello multiuso
- Affitti brevi oltre i 4 alloggi in dichiarazione tra i redditi d’impresa: chance forfettario
- Cassazione, la raccolta di opere in uno studio metodologico viola il diritto d’autore
- Archiviazioni e assoluzioni, troppi processi penali a vuoto
- Bonus edilizi, maxi sequestro da 1,3 miliardi. Centinaia di cantieri a rischio
- Pedaggio senza caselli, più trasparenza per evitare le sanzioni dell’Antitrust
- Il Covid ha moltiplicato le leggi incomprensibili e mancano i Codici dove trovare tutto
- Detrazione per università non statali, aumenta la spesa agevolata nel 2021
- Assegno unico, la strada stretta per i genitori frontalieri o cross border
- Compagna troppo litigiosa, lui evade dai domiciliari per tornare in carcere e i giudici lo assolvono
- Vaccino, viaggi, scuole: senza intesa tra ex decide il magistrato (sentiti i figli)
- Non sfondano (finora) le superiori in 4 anni: coperto il 30% dei posti
- Lavori in casa, niente bonus per la sola installazione delle zanzariere
- Scuola, nuove regole: con green pass e Ffp2 alunni vaccinati o guariti in aula
- Rivalutazione di quote e terreni non prorogata, ora è decisivo il costo storico
- Le scadenze fiscali e previdenziali dal 7 al 20 febbraio
- News: Distanze legali tra le costruzioni. Abbattimento e ricostruzione del fabbricato. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28297 del 15 ottobre 2021)
- News: Accertamento della natura condominiale di un bene. Onere della prova. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28867 del 19 ottobre 2021)
- Cartelle, in arrivo i nuovi bollettini della rottamazione ter in Sicilia
- Minimizzare la Shoah non è libera espressione e fa scattare l’aggravante
- Condannato il sindaco che fa «giustiziare» la mucca dal finanziere per fare cassa
- In Italia più revisori che in tutta la Ue ma il 67% è inattivo
- I figli vivono con il padre se la madre ha un fidanzato che la maltratta
- News: Impugnazione della rinunzia all’eredità da parte del creditore del chiamato. Caratteristiche e limiti. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 24524 del 10 settembre 2021)
- Gender gap reddituale, più del 50% la differenza di guadagno tra gli avvocati
- Crediti Iva, dichiarazione sprint per compensare subito importi oltre 5mila euro
- Lavoratori somministrati: più 93mila contratti in un anno, ma c’è il rischio stop
- In farmacia senza green pass, ecco quando è possibile
- Forum Telefisco / Pannelli solari, la detrazione del 50% apre al bonus mobili
- Tacchi a spillo per fare la spesa? Il supermercato non risarcisce per la caduta
- Danni permanenti risarciti anche se il vaccino non è obbligatorio
- La cartella esattoriale indica 60 giorni? Si paga sempre entro sei mesi
- Il sindacato può «denunciare» al giudice italiano le violazioni nelle basi Usa Nato
- Telefisco 2022, dal 110% all’Imu: cosa cambia dopo le risposte di Entrate, GdF e Mef
- Da oggi green pass per accedere ai tribunali
- News: Quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione? Il preliminare di preliminare non è sufficiente. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 32066 del 5 novembre 2021)
- Bonus acqua potabile, comunicazione delle spese 2021 entro il 28 febbraio
- Minacce verbali alla suocera: legittima la sospensione di uso e detenzione armi
- Dal 1° febbraio green pass anche nelle assicurazioni
- Pa più digitale con cloud e sistemi che si parlano
- Per la busta paga dei prof si punta a 120 euro subito
- Scompare (prima ancora di nascere) l’Agenzia della ricerca
- Pandemia, le mascherine utilizzate vanno raccolte nei rifiuti indifferenziati
- Dal 1° febbraio via al green pass base anche per Poste, banche e shopping
- In Sicilia le strade fantasma del re mettono fuori legge le case. E bisogna pagare
- Boom di portali per chiedere i bonus. La consulenza online si fa pagare
- News: Responsabilità professionale del notaio: esistenza di gravami sul bene e obbligo di effettuazione delle visure oltre il ventennio. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 25356 del 20 settembre 2021)
- Credito d’imposta per la mobilità green, comunicazione dal 13 aprile al 13 maggio
- Il lavoro cresce nelle costruzioni. Nuovi ristori ai settori in crisi
- Bonus acqua potabile, sale da 5 a 10 giorni il termine per la ricevuta delle Entrate
- È reato portare i bambini a scuola senza le vaccinazioni obbligatorie
- Videogiochi, avatar e Nft: gli studi legali cavalcano l’onda digitale del 2022
- Telefisco 2022, gli aggiornamenti sull’evento
- Viziata l’assemblea da remoto prima della possibilità per legge
- Autoriciclaggio l’acquisto mediato di criptovaluta
- Professionisti, in arrivo lo sconto sui contributi: avvocati in prima fila
- News: Rinnovazione di ipoteca. Limiti all’eseguibilità nei confronti del debitore originario e intervento del creditore fondiario nella procedura esecutiva. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 15087 del 31 maggio 2021)
- Scuola, sport e sanità: spese per i figli con bonus nel 730 anche dopo l’assegno unico
- Planimetrie consultabili online: svolta per gli agenti immobiliari
- Condono negato, prescrizione di 10 anni per la restituzione delle somme versate
- Danni medici, dopo cinque anni si sbloccano le polizze obbligatorie
- L’impresa senza requisito va in gara con il subappalto necessario
- Ricambio d’aria forzato in casa: difficile applicarlo con il 110%
- Professionisti, a chi spetta (davvero) l’esonero dall’Irap
- Alt alle cessioni seriali: nel mirino le società che riciclano i crediti
- Condominio, le telecamere installate da privati non devono riprendere parti comuni
- News: Quando una scrittura privata assume la qualifica di “testamento”? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 25936 del 24 settembre 2021)
- News: Cessione di fabbricato da costruire. Vendita di cosa futura o appalto? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23110 del 18 agosto 2021)
- Controlli, scadenze e nuovi sconti: i nodi ancora da sciogliere sui bonus casa
- La mascherina imposta dal Covid non salva il rapinatore dall’aggravante
- Bonus casa e superbonus, stop alle cessioni successive alla prima
- La svolta del Parlamento Ue per la difesa dei diritti web
- Il pass disabili unificato c’è da agosto ma finora resta solo sulla carta
- Nella riforma penale la sfida per riparare il dolore delle vittime
- I prestiti immobiliari vanno oltre i 15 anni e scende l’età media
- Falso logo Avis nella fake news sul sangue inservibile dei vaccinati
- Fine vita, nel nome del referendum non entra il «consenso libero»
- Fondazioni e associazioni riconosciute non Onlus rischiano di restare fuori dal 5 per mille
- Cartelle, ecco il nuovo modello: niente aggio dai carichi affidati dal 2022
- Corruzione per il pieno benzina regalo di prassi all’esaminatore della Motorizzazione
- Multa di 100 euro ai no vax over 50: chi si oppone pagherà solo in autunno
- News: Preliminare di vendita immobiliare. Recesso del promissario acquirente. Onere della prova del fatto ostativo alla conclusione del contratto traslativo. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 17380 del 17 giugno 2021)
- Borse di studio su di 700 euro, per i fuori sede l’aumento è di 900
- Danni provocati dal cane? Ecco tutte le tutele a disposizione dell’assicurato
- Assegno unico, è corsa all’Inps: prevale il fai da te nelle richieste
- News: Prova dell’esistenza dell’uso civico. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 24390 del 9 settembre 2021)
- Telefisco rilancia la corsa a crediti e chiarimenti
- Sul sito delle Entrate i modelli 2022 di 730, Certificazione Unica, Iva e 770
- Vaticano, il Tribunale del riesame verifichi le memorie difensive su Torzi
- Niente bollo sui contratti di tirocinio anche per tutto il 2022
- Bonus edilizi: l’atto di recupero non colpirà le detrazioni
- Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
- Scatta da oggi il divieto di vendita della plastica monouso. Multe fino a 25mila euro per i trasgressori
- Auto con targa estera, nuova stretta sui furbetti (e arrivano le multe)
- News: Agli atti divisionali aventi ad oggetto beni ereditari risulta applicabile la causa di nullità di cui all’art. 40 l. 47/1985 riguardante la natura abusiva degli immobili negoziati. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 26563 del 30 settembre 2021)
- Le imprese familiari vincono per investimenti in ecologia e in tech 4.0
- Superbonus per le villette, soglia del 30% con calcoli doppi
- Se il professionista è malato 30 giorni di stop, ma solo per il Fisco
- Bonus mobili, le Entrate aggiornano la guida: dalle etichette energetiche alle nuove date
- Effetto Covid sugli esami di abilitazione: nel 2020 boom di candidati e promossi
- Alunni con disabilità, più insegnanti di sostegno ma 1 su 3 non è specializzato
- Autostrade, che cosa c’è dietro i rincari bloccati e i rimborsi per le code
- In manovra salta la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni nelle società quotate
- Rinnovi patenti e revisioni auto: ecco il nuovo calendario
- Resta in carcere il prete condannato per pedofilia che non accetta la pena
- Scuola, assenti solo il 6% dei docenti e il 4,5% degli studenti
- News: “Codice del consumo”: applicabilità al contratto preliminare avente ad oggetto beni immobili. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 497 del 14 gennaio 2021)
- Il carcere che «ripara»: storia di un “bullo” diventato educatore
- Fondi nuovi, problemi vecchi: l’Italia ancora alle prese con la fuga di cervelli
- Trasporto pubblico, abbonamenti con detrazione se il pagamento è tracciabile
- Green pass rafforzato: stretta da oggi su locali, sport e trasporti
- Scuola, si riapre con test, Ffp2 e quarantene. Dad carta di riserva
- News: Efficacia probatoria della quietanza. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 23662 del 31 agosto 2021)
- Il parchimetro prende solo monete? La multa per la sosta gratis scatta lo stesso
- Imprese, professionisti e privati, ecco il limite per compensare tasse e contributi
- News: Natura giuridica dell’assegno divisionale semplice. Revoca tacita dell’assegnazione testamentaria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27377 dell’8 ottobre 2021)
- «Spaghetto quadrato» de La Molisana non può essere un marchio, descrive solo un prodotto
- News: Cooperativa a contributo erariale. Momento di costituzione del condominio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23876 del 3 settembre 2021)
- Controlli sui bonus Covid: così il professionista può rimediare agli errori
- Il cesto natalizio ai carabinieri non basta per far scattare l’istigazione alla corruzione
- I social devono risarcire i danni all’utente cancellato per i post su Mussolini
- Professionisti malati: sospese le scadenze, ma solo quelle fiscali
- Abolizione Irap per imprenditori persone fisiche: chi riguarda e chi no
- Il «no» del detenuto agli oggetti condivisi giustificato dal rischio Covid
- Neo papà a casa pagati per dieci giorni (più uno)
- Inflazione, allarme rincari nel 2022: si parte da affitti, rateazione e imposte
- Bonus acqua potabile prorogato fino al 2023 ma i benefici saranno a rischio tagli
- Ponteggi senza illuminazione e allarme? Condominio e ditta risarciscono per il furto nell’abitazione
- C’è un limite alla riduzione del compenso anche se l’avvocato è scorretto
- Supplenze, contratto, distacchi: una manovra a misura di docenti
- Il sondaggio: l’inflazione percepita supera il 5%. Timori per altri rincari nel 2022
- News: Il titolare del fondo dominante acquista in comunione legale dei beni il fondo servente. Nemini res sua servit? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27084 del 6 ottobre 2021)
- News: Divisione ereditaria giudiziale. Diritto di assegnazione della quota in natura: deroghe. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21612 del 28 luglio 2021)
- Vaccini, restano in attività i medici indagati per le dosi agli amici
- Stop alle telefonate commerciali (comprese quelle con voce registrata)
- Lavoro a termine, partono le causali a misura di azienda
- 41-bis, illegittimo il divieto per il detenuto di consegnare giocattoli e dolci al figlio minore di 12 anni
- Lo smart working piace anche ai professionisti, il 40% va oltre l’emergenza
- Assegno unico per i figli, cosa succede se uno dei genitori non firma
- Niente alimenti al figlio laureato, piuttosto chieda il reddito di cittadinanza
- Contratti a termine: entro fine anno corsa a rinnovi e proroghe senza causali
- News: Cessazione del vincolo pertinenziale. Presupposti oggettivi e soggettivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20911 del 21 luglio 2021)
- Trasferimento per ricongiungimento familiare al militare che convive
- Primo round delle iscrizioni a scuola: registrazioni solo con identità digitali
- L’obbligo di fatturazione elettronica scatta solo verso la Pubblica amministrazione
- News: Titoli di credito astratti. Trasferimento “causa dionandi” e formalismo ad substantiam. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23127 del 19 agosto 2021)
- Dalla sanità a digitale e ricerca: dove corre il lavoro del futuro
- Fine vita: la via stretta tra Parlamento e referendum
- La forza degli esperti al servizio dei lettori e del Gruppo 24 Ore
- Professionisti in massa sui social: ecco i dieci errori da evitare
- Il tax credit traina il cinema. Ora si attendono gli spettatori
- Furbetti della targa estera, la Corte Ue boccia la stretta italiana
- Elezioni Ordini, potrà votare chi è iscritto all’Albo entro l’11 settembre
- Figli maggiorenni, stop al mantenimento anche se il contratto è a termine
- News: Servitù irregolare e natura temporanea delle condotte obbligatorie in capo al soggetto titolare del fondo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 25195 del 17 settembre 2021)
- Formazione, sicurezza e welfare nuovi fronti dello smart working
- Se la gelosia verso il carabiniere diventa minaccia a pubblico ufficiale
- Studenti stranieri in Italia, permesso di soggiorno da rinnovare se c’è «forza maggiore»
- Le vie del denaro sporco: prestanomi, mini invii e resistono gli spalloni
- Gomorra, da rivedere al rialzo il risarcimento per gli articoli riprodotti nel libro
- Scuola, scatta l’obbligo di vaccinazione per docenti, presidi e collaboratori
- News: Costituzione di trust da parte di disponente in Italia con nomina di trustee straniero. Azione di simulazione assoluta e giurisdizione del Giudice italiano. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 25163 del 17 settembre 2021)
- News: Responsabilità del notaio per non aver segnalato al cliente l’esistenza di una procedura esecutiva sul bene immobile oggetto dell’atto. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 21533 del 27 luglio 2021)
- Fondo perduto: base di calcolo ridotta per gli indennizzi già incassati
- L’Irpef e i giovani: per gli under 24 pochi vantaggi dalle nuove aliquote
- News: Divisione giudiziale. Criteri: non indispensabilità del sorteggio. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 25937 del 24 settembre 2021)
- Fondo perduto «perequativo»: ecco come ottenerlo in 6 domande e risposte
- Luoghi di culto, le suore di clausura pagano la tassa sui rifiuti
- Obbligo vaccinale per prof, Ata e presidi ma non per assistenti e lavoratori esterni
- Cassazione, l’Anm mette sotto tiro l’accesso per tutti: «È indiscriminato»
- Certificazione di parità per le donne dal 2022: in dote (solo) 50 milioni
- News: Divisione del testatore, assegnazione di beni all’erede beneficiato in misura pari alla disponibile per quota inferiore a quella corrispondente a quest’ultima. Rimedi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24169 dell’8 settembre 2021)
- Con i fondi della manovra l’asilo nido diventa servizio essenziale
- Amministratore revocabile se rifiuta di consegnare l’elenco dei condòmini
- Via al super green pass: dove, come e quando serve il certificato rafforzato
- News: Uno dei due conviventi contribuisce in misura maggiore al pagamento del prezzo dell’immobile comune. Donazione? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20062 del 14 luglio 2021)
- L’avvocato «green» non basta più: in studio serve anche l’ingegnere
- La Lazio perde il derby con Roma Capitale: deve pagare l’imposta per la pubblicità all’Olimpico
- Per gli assistenti sociali è contesa sulle elezioni del Consiglio nazionale
- Tra assegno unico e nuova Irpef doppia rivoluzione in busta paga
- Le imprese italiane alla prova della sostenibilità
- News: Divisione giudiziale ereditaria: la domanda di attribuzione di beni indivisibili non è mai da considerare come domanda “nuova”. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24174 dell’8 settembre 2021)
- Parcella, prova «impossibile» contro le presunzioni del Fisco
- Corte costituzionale: dal 3 dicembre i ricorsi saranno solo telematici
- Covid nel mondo: l’effetto crisi ha colpito il 60% dei lavoratori
- Assegno unico: per patronati e Caf i tempi sono troppo stretti
- News: La veste di terzo del legittimario rispetto alle scritture sottoscritte dal de cuius è tale solo in relazione alla proposizione dell’azione di reintegrazione della riserva. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24182 dell’8 settembre 2021)
- «Amici» di Maria De Filippi non è un plagio, la sola scrittura del format non basta per la tutela
- Desaparecidos: gli ufficiali sapevano che il sequestro era il primo passo verso l’eliminazione
- Fondo perequativo, pubblicato il provvedimento delle Entrate: via alle domande
- Vaccino e lavoro, sempre più obblighi. La stretta in Italia, la mappa in Europa
- Cartelle, scade a fine anno il regime transitorio per i pagamenti a rate
- Abilitazione prof si cambia: 60 crediti obbligatori, 36 per i precari
- Obbligo di Green pass per chiunque lavora per un condominio. Ecco chi controlla
- News: Accordi in sede di separazione o di divorzio congiunto. Effetti traslativi afferenti a diritti reali immobiliari: un tema “sempreverde” (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 21761 del 29 luglio 2021)
- Così i nuovi ammortizzatori sociali: l’obiettivo è coprire tutti i lavoratori
- Sony risarcisce la signora finita nel video di Gigi d’Alessio mano nella mano con l’amante
- News: Azione revocatoria e atto di disposizione posto in essere da uno dei coniugi in regime di comunione legale. Assenza di litisconsorzio necessario. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 18707 del 1 luglio 2021)
- Fatture elettroniche, il 30 novembre in scadenza anche il versamento del bollo
- Ecco l’Italia dei «virtuosi» e le sue ottocento reti sociali
- Bonus facciate, in arrivo la check list per il visto di conformità
- La schiera di domestici non basta a giustificare il taglio dell’assegno di divorzio all’ex moglie
- L’amministratore non risponde del conferimento scorretto di rifiuti
- Pa, sì all’incarico legale gratuito ma con criteri certi e trasparenti
- No mask in Cassazione, inammissibile il ricorso pasticciato «fai da te»
- News: Società di capitali. Limitazioni al potere di rappresentanza e opponibilità al terzo contraente. (Cass. Civ., Sez. VI-I, sent. n. 26239 del 28 settembre 2021)
- Marchi, brevetti e know how rivalutabili anche se imputati interamente a conto economico
- Bonus casa, la cessione di crediti fittizi finisce sotto la lente delle Procure
- Presunzione d’innocenza più forte. Ecco la nuova carta delle garanzie
- Avvocati pro bono: ricorsi urgenti alla Cedu per i profughi afghani
- Suicidio assistito, primo via libera in Italia
- Nessun risarcimento se la foto spot per l’hotel finisce in cronaca
- Bonus casa e frodi sui prezzi gonfiati: i rischi e come si tutela il condominio
- Ecco “Green 110”: così Il Sole 24 Ore completa l’offerta sul superbonus
- Nasce Modulo 24 Società, la banca dati sul diritto d’impresa
- Più chiamate di professori dall’estero per il rilancio delle università
- Stranieri, il virus spinge le rimesse: dall’Italia 7 miliardi a fine anno
- Prima casa, le detrazioni restano intatte per coloro che si trasferiscono per lavoro
- News: Il tentativo obbligatorio di conciliazione non riguarda l’azione revocatoria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 25855 del 23 settembre 2021)
- News: False generalità di una delle parti del contratto. Responsabilità del notaio. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 27293 del 7 ottobre 2021)
- Crisi di impresa, pochi negoziatori con l’esperienza
- Al via il portale «Se questo è un gioco» per prevenire la dipendenza
- Commercialisti, il Consiglio nazionale vince il ricorso contro la sospensione delle elezioni locali
- News: Condominio. Indicazione del lastrico solare come proprietà esclusiva nel solo atto di acquisto del titolare dell’ultimo piano: a chi appartiene? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27363 dell’8 ottobre 2021)
- Adozione, la sottomissione al marito violento non basta per togliere il figlio alla madre
- Ora la start up può nascere anche online Dal notaio in videoconferenza
- Separazione, paghi i danni ai figli se li costringi a scegliere tra mamma e papà
- Pnrr e professionisti, ecco cosa succede in caso di assunzione nella Pa
- Green pass a lavoro, le criticità esposte dal Garante della privacy
- Non profit: chi non entra nel Registro unico rischia di perdere il 5 per mille
- Così il Registro unico del Terzo settore apre le porte a vecchi e nuovi enti – Istruzioni per l’uso nel webinar del 17 novembre
- Rc auto, l’ombra delle frodi e le proposte nel Ddl concorrenza
- News: Deliberazione di assemblea di società per azioni. Nullità e inesistenza. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 26199 del 27 settembre 2021)
- Professionisti, in Valle d’Aosta evasione contributiva scesa dal 25% all’8%
- Salvagente per le imprese in crisi,parte la piattaforma (senza “esperti”)
- Università: in arrivo 13mila assunzioni di prof, ricercatori e personale accademico
- Anche con la ristrutturazione del box si riesce a ottenere il bonus mobili
- Con la super Anagrafe ora 15 certificati si possono avere online
- News: Conferimento d’azienda da parte di genitore in società contratta con il figlio. Eventuale liberalità. Sottoposizione a riunione fittizia. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 26299 del 28 settembre 2021)
- Professionisti, ecco i prime mille incarichi Pa: si cercano soprattutto i tecnici
- Bonus edilizi, sprint per riattivare cessione del credito e sconto in fattura
- Reddito di cittadinanza, è reato non comunicare le variazioni anche se dovute a sostegni pubblicii
- Nel portale due milioni di informazioni e sono in arrivo legali, geometri e geologi
- Monopattini, auto e multe: misura per misura le novità in vigore
- Biancaneve e Fantasia, la Disney mantiene il diritto d’autore
- Green pass e privacy: vietato ai datori conservare i QR code o fare copie
- News: Donazione indiretta e comunione legale dei beni tra coniugi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20336 del 16 luglio 2021)
- Interdittive antimafia: garanzie per frenare gli stop alle imprese
- Buste paga più generose per favorire il rientro delle lavoratrici madri
- Niente controlli se il dipendente consegna il green pass al datore di lavoro
- News: Azione di rivendicazione promossa in successivamente al decesso del proprietario del bene. Dimostrazione della qualità ereditaria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22730 dell’11 agosto 2021)
- Buono (Cassa geometri): «L’obbligo del Durc va esteso anche ai professionisti»
- Privacy, sanzionata la società di noleggio auto che crea il profilo del cliente
- Disponibile il modello per chiedere il reddito di libertà
- Orari, luoghi di lavoro, tutele anti hacker: il nuovo smart working esige più controlli
- Comuni, nei mini capoluoghi super aumenti per i politici. Ecco la mappa
- Incidente durante la pausa caffè? No all’indennizzo per un rischio non legato al lavoro
- Fondo perduto fino a mille euro per le start up: al via le domande fino al 9 dicembre
- Orti, mense e laboratori: a scuola scatta l’ora della rigenerazione
- Ecco a chi spetta controllare il green pass dei lavoratori nel condominio
- News: Simulazione assoluta. Rilevabilità d’ufficio. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 19097 del 6 luglio 2021)
- News: Pronunzia di condanna in esito alla proposizione di azione di riduzione. Eseguibilità. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 12872 del 13 maggio 2021)
- Il Tar non può sindacare sulla congruità delle offerte di partecipazione a una gara
- Stop alle riprese dei test per la patente se non c’è un accordo sindacale
- Accordi sulle liti: spazio agli avvocati anche su coppie di fatto e lavoro
- Casa, l’occupazione abusiva non cancella l’obbligo Imu
- Lo stile di vita incompatibile con la malattia può portare al licenziamento del lavoratore
- Processo costituzionale telematico: dal 3 dicembre operativo il portale e-Cost
- Possibile aderire alla consultazione delle fatture elettroniche fino al 31 dicembre
- Dal web designer al formatore, il boom dei professionisti atipici
- Contro il revenge porn più poteri al Garante della privacy
- La scuola cattolica non può discriminare gli insegnanti per l’orientamento sessuale
- Criptovalute nel quadro RW senza il codice dello Stato estero
- Fisco, in arrivo la stretta ai ricorsi pretestuosi: coinvolto il 40% delle liti
- Monopattini: casco, Rc , velocità, divieto di sosta. Tutte le (vere) novità in arrivo
- Pensioni oltre quota 100: contratto di espansione prorogato per altri due anni
- News: Inadempimento del promitente alienante, risoluzione del contratto preliminare e misura del risarcimento del danno. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 18498 del 30 giugno 2021)
- L’Esperto risponde del Sole 24 Ore ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
- News: Usucapione di servitù di passaggio. Esistenza di opere apparenti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 20553 del 19 luglio 2021)
- Vaccini ai figli minori? Se i genitori litigano parola ai giudici ordinari
- Green pass e controlli aziendali, il paradosso delle ferie «elusive»
- In arrivo nuove tranche di Cig Covid. Ma non sono per tutti: ecco i requisiti
- Debuttano i corsi per gli esperti nel salvataggio di aziende in crisi
- Concorso di Medicina generale, il Tar Lazio ammette candidati
- News: Divisione ereditaria. Comoda divisibilità dei beni ricadenti nella comunione incidentale. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 11844 del 6 maggio 2021)
- Detrazione del 20% per i giovani inquilini fino a 2.400 euro
- Arriva il testamento digitale che utilizza tecnologia blockchain
- Supertutore del paesaggio a pieno regime a dicembre. Grandi progetti Pnrr più rapidi
- Divorzi, assegno all’ex con prove forti. Non basta aver lasciato il lavoro per la famiglia
- Niente multa in cambio di un appuntamento sexy? Doppio reato per la proposta indecente
- News: Preliminare di vendita di monolocale con terrazzo. Uso “esclusivo” destinato a venir meno con l’alienazione a terzi. Inadempimento contrattuale. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 19044 del 6 luglio 2021)
- Oltre il Covid, giovedì il convegno sulle strategie per la ripartenza
- Domiciliari in una casa di pregio? L’indennizzo per l’ingiusta detenzione non lievita
- Niente alloggio senza green pass per 50mila badanti conviventi
- Niente obbligo di scontrino per l’ottico che invia le fatture al sistema Tessera sanitaria
- Lotta al crimine, più arresti e fermi nel 2021 ma furti quasi sempre impuniti
- Rc auto verso l’addio alla sospensione della polizza. Monopattini, stretta a metà
- Da Inarcassa le informazioni aggiornate sullo stato previdenziale degli iscritti
- Congedi, test e quarantene limitate: ecco la linea anti Dad
- Così laurea equipollente e crediti aprono la strada per il concorso a cattedra
- Boom di reati web: sono 800 al giorno. Alert su violenze e droga
- News: Comunione legale dei beni e atti di disposizione intercorsi tra i coniugi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11188 del 28 aprile 2021)
- News: Vendita a corpo o vendita a misura di beni immobili. Inconferenza rispetto al tema della identificazione del bene oggetto della vendita. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14592 del 26 maggio 2021)
- Regole armonizzate e procedure online per le dogane mondiali
- Sì al 41-bis anche per gli internati nelle case-lavoro a condizione che possano lavorare
- Esami di Stato: dagli avvocati agli architetti prove solo orali per 19 professioni
- Cartelle a rate, così cambiano decadenza e termini di versamento
- Ai revisori legali 90 giorni per sanare le carenze sui crediti formativi
- News: Azione revocatoria. Vendita di bene personale dell’amministratore di società di capitali successivamente fallita per ripianare passività facente capo a quest’ultima. (Cass. Civ., Sez. VI-III, ord. n. 14478 del 26 maggio 2021)
- Lavori necessari, niente risarcimento per il locale nascosto dai ponte